16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60 MARZIANO CIOTTI<br />

I volontari friulani nei Mille<br />

Nel Diario della spe<strong>di</strong>zione dal 5 maggio al 28 maggio, Ippolito<br />

Nievo elenca le Compagnie del Corpo sud<strong>di</strong>vise per provincie:<br />

Bresciani 150, Genovesi 60, Bergamaschi 190, Pavesi e studenti<br />

d’Università 170, Milanesi ed emigrati abitanti in Milano<br />

150, Bolognesi 30, Toscani 50, Parmigiani e Piacentini 60, Modenesi<br />

27, Emigrati Napoletani e Siciliani 110, Emigrati veneti<br />

88. Totale 1085.<br />

Il numero esatto dei Mille è tuttora incerto. Il numero in<strong>di</strong>cato<br />

dal Nievo sembra uno dei più vicini alla verità.<br />

Riportiamo i nominativi dei volontari garibal<strong>di</strong>ni della nostra<br />

regione (allora Veneto) partiti il 5 maggio 1860 con la 1ª spe<strong>di</strong>zione,<br />

tratti dall’Elenco alfabetico dei Mille <strong>di</strong> Marsala G.U. n. 266,<br />

12 novembre 1878, (aggiornato al 1910). Gli altri nominativi sono<br />

stati desunti da G. Corbanese, Grande Atlante Storico-Cronologico<br />

comparato Il Friuli Trieste e l’Istria tra la fine dell’Ottocento e<br />

l’inizio del Novecento, Del Bianco E<strong>di</strong>tore, U<strong>di</strong>ne, 1999.<br />

Andretta Domenico fu Benedetto, possidente, nato a Portobuffolè<br />

ora provincia <strong>di</strong> Treviso, il 6.02.1838, Fu promosso ufficiale<br />

dopo la battaglia del Volturno. Morì nel 1892.<br />

Antonini Marco <strong>di</strong> Pietro, negoziante, nato a S. Daniele<br />

l’8.12.1834, residente a U<strong>di</strong>ne.<br />

Bertossi Giovanni Battista fu Antonio, ingegnere, nato a Pordenone<br />

il 9.03.1840, morto a Varazze nel 1861.<br />

Bideschini Francesco fu Giuseppe, nato a Burnova (Bulgaria)<br />

da genitori palmarini il 28.09.1835, morto a Roma nel 1909. Fu<br />

sergente dei bersaglieri e fuggì dalla caserma per arruolarsi nei<br />

Mille. Divenne cognato <strong>di</strong> Menotti, il quale sposò la sorella Francesca<br />

Italia.<br />

Carlutti Francesco fu Francesco, orefice, nato a Palmanova il<br />

12.05.1813, morto in Alba il 24.01.1863.<br />

Castion Gaetano fu Antonio, briga<strong>di</strong>ere delle guar<strong>di</strong>e campestri,<br />

nato a Portogruaro ora provincia <strong>di</strong> Venezia il 24.09.1820.<br />

Cella Gio.Battista fu Giorgio, avvocato, nato ad U<strong>di</strong>ne il<br />

5.09.1837, morto suicida a U<strong>di</strong>ne il 16.11.1879.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!