16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sorvegliati dalla polizia<br />

Ricorda che <strong>Marziano</strong> era venuto a Montereale a otto anni con il<br />

papà che era me<strong>di</strong>co condotto e abitavano nella casa dove è stata posta<br />

la lapide. Aveva tre figli che si chiamavano uno Valentino, uno<br />

Nino e l’altro non si ricorda. Il primo era commerciante all’estero e<br />

gli altri due sergenti <strong>di</strong> artiglieria. Uno è morto nella prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, l’altro l’ha incontrato il giorno dell’inaugurazione della<br />

lapide. Poi ci ha parlato delle guerre garibal<strong>di</strong>ne e anche <strong>di</strong> un fatto<br />

successo dopo il fallito tentativo d’insurrezione <strong>di</strong> Navarons.<br />

<strong>Marziano</strong> era ricercato dagli austriaci e ogni volta che veniva a<br />

Montereale per riabbracciare la propria famiglia rischiava <strong>di</strong> essere<br />

preso. Un giorno per non farsi catturare si nascose sopra un grosso tiglio<br />

che si trovava nella “braida” <strong>di</strong> Comina (vicino all’incrocio fra<br />

via Stazione e via Manin a Grizzo); gli austriaci si fermarono un<br />

momentino a riposare proprio all’ombra <strong>di</strong> quell’albero. <strong>Marziano</strong><br />

sentì tutto ma naturalmente non si mosse fino a quando i suoi nemici<br />

non furono andati via. *<br />

Alla sua morte fu sepolto nel cimitero vecchio <strong>di</strong> Montereale, purtroppo<br />

però noi non ne abbiamo trovato traccia. Siamo andate anche<br />

in comune e nell’archivio parrocchiale ma non vi è registrata la sua<br />

morte. 33<br />

* L’episo<strong>di</strong>o è stato raccolto anche dal prof. <strong>La</strong>gomaggiore, autore delle note<br />

biografiche sul Dizionario del Risorgimento, e ci è stato raccontato anche dalla<br />

nipote Vivina (ve<strong>di</strong> pag. 231).<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!