16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 MARZIANO CIOTTI<br />

...tutti poterono vedere che la cerimonia <strong>di</strong> Navarons fu non ora<br />

serena <strong>di</strong> italianità ma ora grigia <strong>di</strong> socio – massonica cospirazione.<br />

Vi intervenne Battistig, venerabile della massoneria u<strong>di</strong>nese, che<br />

parlò e ripetutamente. Si portarono in giro le ceneri tra l’inno <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong>, dei lavoratori o che so io, come fosse una scampagnata <strong>di</strong><br />

1º maggio. Tutto fu pagano in quel trasporto, anzi tutto anticristiano<br />

e perciò tutto antiitaliano. 30<br />

<strong>La</strong> volontà <strong>di</strong> sminuire e svilire il movimento friulano è ben<br />

riassunta nelle critiche <strong>di</strong> Ernesto D’Agostini, che attirarono la<br />

vibrata protesta <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>, manifestata nella pubblicazione<br />

dell’opuscolo “Alcuni cenni sul Moto del Friuli del 1864”.<br />

D’Agostini giu<strong>di</strong>cò inopportuna l’azione, sia per la stagione<br />

avanzata che pel poco legame delle singole regioni, sia perché le popolazioni<br />

non essendo state convenientemente preparate, avrebbero<br />

ridotto come avvenne i pochi animosi all’isolamento.<br />

Secondo la sua opinione i cospiratori agirono con scarsi mezzi<br />

e poche possibilità <strong>di</strong> successo illudendo quei venuti dal <strong>di</strong>fuori<br />

[Cella, Tolazzi, <strong>Ciotti</strong>] che nel loro intenso desiderio <strong>di</strong> combattere<br />

per la libertà (...) credettero che tutto fosse stato pre<strong>di</strong>sposto.<br />

E grave fu la responsabilità che le bande si assunsero, <strong>di</strong> compromettere<br />

cioè con sì scarsi mezzi e sì poche probabilità <strong>di</strong> successo una<br />

intera regione...<br />

L’Italia nel 1864 avea già dato troppe vittime ed illuminati con<br />

abbastanza incendj i truci trionfi degli oppressori – perché fosse bisogno<br />

<strong>di</strong> ripetere quei dolorosi spettacoli davanti un popolo che conoscendo<br />

il numero e la potenza de’ suoi nemici, non credette al<br />

successo <strong>di</strong> quel manipolo <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>, e sconfortato assistè alla lotta<br />

ineguale. 31<br />

Con quest’ultima frase D’Agostini, senza rendersene conto, in<strong>di</strong>ca<br />

il motivo principale per cui il Moto fallì militarmente, motivo<br />

ribattuto ampiamente da Andreuzzi e <strong>Ciotti</strong> nelle loro narrazioni:<br />

cioè la mancata partecipazione <strong>di</strong> quanti avevano a cuore le<br />

sorti della loro terra. Questa specie <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento dovette bruciare<br />

parecchio a coloro che lo avevano perpetrato che fecero <strong>di</strong> tutto<br />

per <strong>di</strong>menticare i fatti e così insabbiare i loro sensi <strong>di</strong> colpa.<br />

Emblematico è il comportamento <strong>di</strong> Mattia Zuzzi che osteggiò<br />

Andreuzzi durante i preparativi del Moto, ma che nel 1866, quan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!