16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il monumento a <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> a Gra<strong>di</strong>sca d’Isonzo<br />

Nel caleidoscopio della memoria<br />

Il 4 <strong>di</strong>cembre 1932 nella piazza principale <strong>di</strong> Gra<strong>di</strong>sca d’Isonzo,<br />

venne inaugurato il monumento a <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> eroe garibal<strong>di</strong>no<br />

nato nella citta<strong>di</strong>na isontina il 13 agosto 1838.<br />

<strong>La</strong> cerimonia fu particolarmente solenne, alla presenza delle<br />

maggiori autorità locali e registrò una considerevole eco sulla<br />

stampa.<br />

<strong>La</strong> prima riunione del comitato “Onoranze a <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>”<br />

si svolse nella sede del fascio il 17 agosto 1932 su iniziativa del segretario<br />

politico con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare “…a S.E. Starace,<br />

che si compiacque <strong>di</strong> dare l’alta sua approvazione, che la manifestazione<br />

garibal<strong>di</strong>na nella piccola Gra<strong>di</strong>sca sarà degna della grande<br />

gloria <strong>di</strong> Giuseppe Garibal<strong>di</strong>”.<br />

In realtà fin dal 1914, Ettore Patuna era in contatto epistolare<br />

con Valentino e successivamente con Rossel <strong>Ciotti</strong> figli <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong>,<br />

tentando <strong>di</strong> ricostruire la tormentata biografia del garibal<strong>di</strong>no<br />

e <strong>di</strong> acquisire materiale documentario per un’eventuale<br />

esposizione.<br />

Ettore Patuna riuscì inoltre a stabilire anche dei contatti con<br />

alcuni compagni <strong>di</strong> battaglia del <strong>Ciotti</strong> ottenendo in tal modo<br />

notizie importanti su <strong>di</strong> lui; a Gra<strong>di</strong>sca poco o nulla si conosceva<br />

sulla sua vita e relativamente poco sulla famiglia.<br />

Il sostegno della stampa fu costante e puntuale nel periodo<br />

imme<strong>di</strong>atamente precedente all’inaugurazione del busto e lo spazio<br />

de<strong>di</strong>cato dai giornali locali alla cerimonia fu considerevole e<br />

con resoconti fedeli.<br />

Significativi sono gli articoli che quasi quoti<strong>di</strong>anamente venivano<br />

pubblicati e dai testi emerge con evidenza la necessità <strong>di</strong> poter<br />

riven<strong>di</strong>care un eroe del Risorgimento da parte <strong>di</strong> “… un popolo<br />

<strong>di</strong> antica cultura, <strong>di</strong> una umanità superiore, provata ed affinata<br />

dai pericoli che la città <strong>di</strong> confine sostenne per amor della<br />

civiltà contro turchi e barbari, <strong>di</strong> una coscienza degli infiniti misteri<br />

che Dio pose nella natura, insomma <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione intimamente<br />

italiana …”.<br />

Esigenza giustificata in quegli anni per una citta<strong>di</strong>na che fino<br />

al 1918 faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico.<br />

Grazie al rilevante numero <strong>di</strong> articoli è possibile ricostruire<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!