16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caleidoscopio della memoria<br />

tazione lirica della Spigolatrice, avrebbe certo resi popolari i moti<br />

friulani dai quali l’Austria fu fatta per sempre timorosa della<br />

guerriglia al rovescio delle truppe operanti e fu data la prova <strong>di</strong><br />

quanto malcontento fosse nel popolo soggetto; tanto che per nasconderlo<br />

il governo preferì <strong>di</strong> non infierire, come soleva, sui congiurati<br />

che le caddero nelle mani, e forse andò preparandosi alla<br />

irrime<strong>di</strong>abile per<strong>di</strong>ta che le porterà il ’66.<br />

“Italia, Italia, Italia”!<br />

Per causa <strong>di</strong> questi moti, che, meglio conosciuti appariranno<br />

ancora più meravigliosi, spetta alla Patria del Friuli, spetta ai suoi<br />

figli e tra i primi, a <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> un merito preminente nella<br />

definitiva vittoria sull’Austria, nella riunione <strong>di</strong> tutti i figli italiani<br />

in un unico Stato, in<strong>di</strong>pendente. L’atteggiamento risoluto ed ar<strong>di</strong>to<br />

nel quale è ricomparsa a noi, sotto questa festa <strong>di</strong> sole, tra i canti<br />

rievocatori, la figura <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> ci ha fatto rivivere un<br />

momento eroico della nostra storia; purtroppo con lui rivivremo<br />

anche una triste epoca, nella quale l’Italia dopo lo sforzo veramente<br />

titanico temè <strong>di</strong> perdere quello che aveva ottenuto, né trovò<br />

l’uomo che , come avvenuto dopo la grande guerra, le insegnasse<br />

a vincere la pace come aveva vinto la guerra. Furono gli<br />

anni grigi nei quali i fattori economici soffocarono quelli morali;<br />

si cercò <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare il Risorgimento e chi per esso aveva sofferto<br />

od era morto, e si subì l’ingerenza dell’Austria nel governo,<br />

della Francia nei partiti: gli anni <strong>di</strong> Tunisi, della triplice, <strong>di</strong> Oberdan.<br />

Son falli che oggi possiamo apertamente <strong>di</strong>chiarare perché il<br />

riconoscerli è segno <strong>di</strong> essere risoluti a non ricadervi, <strong>di</strong> averli superati.<br />

Ma allora il combattente si sentì respinto dalle vite che<br />

aveva immaginato così <strong>di</strong>verse, e l’amore stesso della fida moglie<br />

e dei figli affettuosi invece <strong>di</strong> aiutarlo a sostenersi gli parve un<br />

rimprovero alla sua incapacità. Egli che aveva vinto la violenza<br />

del nemico, non resistette alla <strong>di</strong>sperazione del proprio animo e si<br />

accasciò sotto il proprio sconforto. E per molto tempo rimase <strong>di</strong>menticato<br />

nel mondo che aveva altri affari da curare. Ma ecco<br />

l’Italia ha compiuto un altro sforzo e formidabile ha allargato le<br />

sue braccia a tanti altri figli, se non a tutti, che erano rimasti fuo-<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!