16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In terra <strong>di</strong> Francia, nei Vosgi<br />

delle armi. Canzio osservava impassibilmente le masse nemiche, ed<br />

ogni tanto andava da Garibal<strong>di</strong>, con cui confabulava. Tutto ad un<br />

tratto guizza, come un lampo dall’uno all’altro dei militi, una notizia;<br />

un fremito generale si comunica <strong>di</strong> fila in fila, come, se tutti<br />

quegli uomini subissero l’influenza <strong>di</strong> una pila Galvanica: Canzio<br />

concitato, col viso raggiante, si alza, grida a tutti i suoi uomini: Ricciotti<br />

è circondato, salviamolo, e, come l’ultimo dei suoi subalterni,<br />

si lancia eroicamente alla carica.<br />

<strong>La</strong> cavalleria Prussiana si schiera in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> battaglia <strong>di</strong>faccia ai<br />

nostri; due tiri <strong>di</strong> cannone bene aggiustati bastano a metterla in fuga,<br />

prima ancora che si ponga al trotto contro <strong>di</strong> noi; altri colpi a mitraglia<br />

sbaragliano i battaglioni nemici che si ammassano, si urtano,<br />

si infrangono contro la masseria, le cui mura sembrano <strong>di</strong> fuoco; i<br />

Genovesi, i cacciatori <strong>di</strong> Marsala, gli Egiziani, gli Spagnuoli e persino<br />

due battaglioni <strong>di</strong> mobilizzati <strong>di</strong> Saone Loire animati dal nobile<br />

esempio dei volontari, si spingono <strong>di</strong>etro il prode Canzio alla baionetta,<br />

gridando viva la repubblica, viva la Francia, viva Garibal<strong>di</strong> e<br />

intonando la Marsigliese e l’inno d’Italia. Che spettacolo imponente…<br />

al solo pensarci si provano le vertigini, e quasi si crede <strong>di</strong> avere<br />

assistito a una fantasmagoria.<br />

<strong>La</strong> brigata Ricciotti si spinge eroicamente fuori della masseria e<br />

ar<strong>di</strong>tamente dà <strong>di</strong> cozzo nelle file Prussiane: da tutte le parti è una<br />

carneficina terribile; i cadaveri si addensano sopra i cadaveri; là affusti<br />

<strong>di</strong> cannoni stroncati, qua siepi <strong>di</strong>strutte, alberi sbarbicati dal<br />

terreno; per terra frantumi <strong>di</strong> bombe, pozze <strong>di</strong> sangue, ossa scheggiate,<br />

rimasugli schifosi <strong>di</strong> corpi umani; i Prussiani non possono più reggere;<br />

è troppo formidabile l’urto dei nostri soldati e non che compatte<br />

colonne <strong>di</strong> uomini, sfonderebbe le muraglie d’acciaio. Le file a noi<br />

<strong>di</strong>contro, piegano, in<strong>di</strong>etreggiano, si sparpagliano eppoi si danno a<br />

<strong>di</strong>speratissima fuga. Tito Strocchi e il capitano Rostain <strong>di</strong> Grenoble,<br />

raccolgono allora in mezzo ai cadaveri <strong>di</strong> un picchetto che avevano<br />

sbaragliato, terminando tutte le cariche dei loro Spencers, sempre tra<br />

l’infuriare delle palle nemiche, lo stendardo del 61º Reggimento<br />

Guglielmo; reggimento che in quel giorno fu quasi <strong>di</strong>sfatto.<br />

Continuiamo con la lettura <strong>di</strong> un altro brano del vivace e colorito<br />

<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Ettore Socci:<br />

Io era, arrivato poco prima dell’ultima carica; uscito appena <strong>di</strong><br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!