16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210 MARZIANO CIOTTI<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fficile situazione economica del Friuli<br />

<strong>La</strong> situazione economica <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> rispecchiava quella<br />

del Friuli <strong>di</strong> allora, che risentiva <strong>di</strong> una profonda crisi agricola<br />

che coinvolgeva anche i comparti produttivi collegati. In parte<br />

ciò era dovuto al cambio <strong>di</strong> amministrazione avvenuto nel ’66 tra<br />

Austria e Italia. Improvvisamente molte realtà produttive in regione<br />

persero le quote <strong>di</strong> esportazione verso l’Impero austriaco e<br />

non seppero adeguarsi alle nuove sfide del mercato. Le tassazioni<br />

imposte dall’Italia, e soprattutto il modo autoritario <strong>di</strong> riscuoterle,<br />

scoraggiò gli investimenti necessari a poter competere con<br />

le più moderne industrie della Lombar<strong>di</strong>a. In una relazione della<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne si legge <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> Cividale<br />

de<strong>di</strong>ta alla tessitura della canapa il cui titolare si è già spaventato<br />

all’idea che potesse colpirsi non solo da una tassa, ma anche<br />

dalle infinite misure vessatorie per riscuoterla, che si odono progettate.<br />

74<br />

<strong>La</strong> maggior parte delle industrie erano allora basate sulla trasformazione<br />

<strong>di</strong> prodotti agricoli e <strong>di</strong> allevamento, come le concerie,<br />

le birrerie e <strong>di</strong>stillerie, l’industria serica, le fabbriche <strong>di</strong><br />

sapone e colla animale. Queste avevano risentito della crisi agricola<br />

<strong>di</strong> metà secolo causata dalle epidemie <strong>di</strong> peronospora e fillossera<br />

(che avevano <strong>di</strong>strutto i vigneti) e dall’atrofia del filugello<br />

(che aveva fatto precipitare la produzione <strong>di</strong> bozzoli). Nel<br />

1857 si produssero 200 mila chilogrammi <strong>di</strong> seta e nei 5 anni dal<br />

1865 al 1870 la produzione complessiva fu <strong>di</strong> soli 100 mila chilogrammi.<br />

75<br />

Prima che si trovasse il rime<strong>di</strong>o alla malattia delle viti (lo zolfo<br />

e il metodo <strong>di</strong> applicarlo), questa aveva fatto strage, tanto che<br />

il vino non era neanche sufficiente per il consumo locale. Al già<br />

depresso mondo agricolo si aggiunsero le tasse italiane e prima<br />

fra tutte la famigerata tassa sul macinato. I problemi <strong>di</strong> riscossione<br />

vengono risolti applicando, in ogni mulino, un apposito contatore<br />

che rileva i giri delle macine. Nella sola provincia <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

88 mulini chiudono appena introdotta la tassa. Durante i primi<br />

sei anni <strong>di</strong> funzionamento dei contatori (dal 1871 al 1877) sui 715<br />

mulini rimanenti, vengono elevate 705 contravvenzioni e 12 processi<br />

si concludono con la condanna al carcere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!