16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

246 MARZIANO CIOTTI<br />

l’atmosfera in cui si svolse la febbrile attività del comitato “Onoranze<br />

a <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>”.<br />

Per raccogliere i fon<strong>di</strong> necessari alla realizzazione del monumento,<br />

il comitato organizzò la proiezione del film “Garibal<strong>di</strong> e<br />

Anita nella grande epopea – Storia del Risorgimento italiano<br />

(1830 –1870)”.<br />

“…<strong>La</strong>voro che ha entusiasmato le folle delle principali città<br />

d’Italia … Nell’intervallo il Maestro Alfonso Mosetti parlerà del<br />

nostro prode eroe garibal<strong>di</strong>no…”<br />

L’intervento <strong>di</strong> Mosetti fu particolarmente enfatico, l’obiettivo<br />

era certamente quello <strong>di</strong> coinvolgere la popolazione nel progetto<br />

(che doveva essere realizzato entro il 25 novembre 1932) oltre a<br />

quello <strong>di</strong> compiere un’ulteriore azione <strong>di</strong> propaganda e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

delle gesta del “nostro prode garibal<strong>di</strong>no”.<br />

Attraverso la minuziosa descrizione del monumento, opera<br />

dello scultore gra<strong>di</strong>scano Giambattista Novelli, costituito dal busto<br />

* e da tre bassorilievi, Mosetti ricostruisce le fasi salienti degli<br />

un<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> battaglie sostenute da <strong>Ciotti</strong>: dall’arruolamento<br />

nei Cacciatori delle Alpi (1859), all’impresa dei Mille, ai moti del<br />

Friuli del 1864 in cui ebbe un ruolo determinante, alla campagna<br />

del Trentino (1866), alla presa <strong>di</strong> Monterotondo (1867), a Digione<br />

(1871). ** Ma soprattutto attribuisce ai natali gra<strong>di</strong>scani <strong>di</strong> Ciot-<br />

* <strong>La</strong> copia in gesso del busto <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>, opera del Novelli, si trova<br />

presso l’Associazione Mutilati e Invali<strong>di</strong> <strong>di</strong> Guerra <strong>di</strong> Monfalcone.<br />

** Nel primo bassorilievo <strong>Ciotti</strong> è rappresentato con il fucile in spalla, mentre<br />

parte da Gra<strong>di</strong>sca tra i simboli dell’Italia che lo chiamano a liberare le città ancora<br />

in mano allo straniero; si ricorda anche il battesimo del fuoco a Varese<br />

con la rappresentazione <strong>di</strong> un attacco alla baionetta. Nel secondo bassorilievo<br />

vi è rappresentata la spe<strong>di</strong>zione dei Mille con due navi, quin<strong>di</strong> Aspromonte<br />

con una donna che si copre il volto per il dolore, i moti del Friuli del 1864 con<br />

il Monte Castello, Bezzecca con una mano che si protende verso il castello del<br />

Buonconsiglio ed infine l’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Porta San Rocco del 1867 da dove <strong>Ciotti</strong><br />

entra in Monterotondo attraverso le fiamme. Nel terzo ed ultimo bassorilievo<br />

<strong>Ciotti</strong> appare a cavallo, al comando del suo battaglione a Digione e infine<br />

travolto dalle onde delle avversità che lo hanno successivamente at<strong>tana</strong>gliato,<br />

sale nell’apoteosi e nella luce <strong>di</strong> Giuseppe Garibal<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!