16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 MARZIANO CIOTTI<br />

Porta S. Paolo e Villa Glori 41<br />

Per facilitare l’impresa garibal<strong>di</strong>na, il Comitato d’Azione <strong>di</strong> Roma<br />

decise <strong>di</strong> tentare l’introduzione in città delle armi occorrenti<br />

per l’insurrezione, attraverso il Tevere, e <strong>di</strong> forzare il passo a Porta<br />

S. Paolo. Le due operazioni furono fissate per la sera del 22 ottobre,<br />

stabilendo che, contemporaneamente, scoppiassero altre<br />

azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo quali: l’attacco al Campidoglio (al quale partecipò<br />

Lorenzo Sabba<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Provesano <strong>di</strong> S. Giorgio della Richinvelda),<br />

l’attentato alla caserma Serristori e in altri punti della città.<br />

Al comando del gruppo che assaltò Porta S. Paolo era Gio. Batta<br />

Cella già da alcuni giorni nascosto in città. Con lui 15 uomini e, tra<br />

questi, 6 friulani (Andreuzzi Silvio <strong>di</strong> Navarons, Berghinz Augusto<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Bonini Pietro <strong>di</strong> Palmanova, Facci Carlo <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

Marioni Gio. Batta <strong>di</strong> Tolmezzo, Marzuttini Carlo <strong>di</strong> Spilimbergo<br />

rimasto ferito nell’operazione), 3 lombar<strong>di</strong> e 6 romani. I friulani e<br />

i lombar<strong>di</strong> erano armati con revolver; dei romani 5 erano armati <strong>di</strong><br />

piccone e il sesto, uno storpio, reggeva un ru<strong>di</strong>mentale marchingegno,<br />

contenente materiale infiammabile per incen<strong>di</strong>are la porta.<br />

Tardando l’arrivo dei carri delle armi e delle munizioni, dopo<br />

ore <strong>di</strong> inutile attesa, Cella decise <strong>di</strong> passare ugualmente all’azione.<br />

Andreuzzi e Marioni piombarono sulla sentinella e la <strong>di</strong>sarmarono,<br />

subito seguiti dagli altri volontari che catturarono 6 papalini.<br />

Poco dopo, su in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un soldato pontificio preso prigioniero,<br />

attaccarono un altro posto <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e, nel breve scontro,<br />

due papalini e un volontario rimasero feriti. Il 25 ottobre, dopo<br />

una lunga e rischiosa marcia attraverso Frascati e Tivoli, riuscirono<br />

ad unirsi alle forze <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> nei pressi <strong>di</strong> Monterotondo.<br />

Il 20 ottobre Enrico Cairoli e il fratello Giovanni partirono da<br />

Terni con 78 uomini * ed un convoglio <strong>di</strong> armi per i patrioti romani.<br />

Attraverso Passo Corese raggiunsero il Tevere e con un barcone<br />

si <strong>di</strong>ressero a Roma sbarcando all’Acqua Cetosa. Non avendo<br />

notizia <strong>di</strong> insurrezioni locali si attestarono a Villa Glori ma furo-<br />

* Tra i quali Giovanni Michielini <strong>di</strong> Navarons, Chiap da Forni <strong>di</strong> Sopra, Pio<br />

Ferrari e Giovanni Colloredo <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (questi ultimi due feriti e fatti prigionieri),<br />

Rosa <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Giusto Muratti e altri tre triestini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!