16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178 MARZIANO CIOTTI<br />

103 feriti; i volontari morti furono ben 150, i feriti 240 e 1.600 i<br />

prigionieri.<br />

I garibal<strong>di</strong>ni in ritirata valicarono Passo Corese e consegnarono<br />

le armi all’esercito regolare italiano. Garibal<strong>di</strong> venne arrestato<br />

e condotto alla fortezza del Varignano e successivamente a<br />

Caprera. Anche i suoi ufficiali furono messi agli arresti e mandati<br />

al confino in varie località italiane.<br />

Da Comacchio a Montereale: “parto per la Francia”<br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> fu relegato a Comacchio dove conobbe Vivina<br />

Farinelli, una ragazza <strong>di</strong> buona famiglia, che sposò l’anno seguente<br />

(1868) e, terminato il periodo <strong>di</strong> confino, tornerà con lei<br />

nella sua Montereale Valcellina.<br />

Trova un paese e una regione depressi economicamente, con<br />

una grave crisi agricola iniziata già a metà ottocento, con epidemie<br />

che avevano gravemente colpito i vigneti e gli allevamenti <strong>di</strong><br />

bachi da seta. <strong>La</strong> politica italiana in Friuli, con nuove e impopolari<br />

tassazioni, determinò un tracollo economico non più sostenibile<br />

dando un fortissimo impulso all’emigrazione.<br />

Per <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>, non laureato e senza aver avuto modo <strong>di</strong><br />

imparare un mestiere, iniziò la vana ricerca <strong>di</strong> un’occupazione<br />

che gli permettesse <strong>di</strong> non gravare sulle spalle del padre ormai<br />

sessantenne.<br />

Il prof. <strong>La</strong>gomaggiore così scrive:<br />

Dopo Men<strong>tana</strong> se ne tornò a Montereale a sostenere in articoli<br />

valorosi stampati su vari giornali, le sue idee <strong>di</strong> repubblicano che voleva<br />

soprattutto, l’unità italiana, ma sognava anche la redenzione<br />

delle plebi dalla loro miseria economica e morale. 60<br />

A Montereale gli nasce la prima figlia Annita Maria (26-8-<br />

1869) e l’anno dopo, quando Vivina è gravida al quinto mese,<br />

<strong>Marziano</strong> riceve l’invito da Garibal<strong>di</strong> <strong>di</strong> seguirlo in Francia.<br />

Il 25 ottobre 1870 scrive una lettera 61 al suocero Luigi Farinelli:<br />

Pregiatissimo sig. Suocero<br />

Chiamato da impreviste circostanze, parto per la Francia ove vado<br />

a raggiungere il Generale Garibal<strong>di</strong>. Ci saranno molti, moltissimi,<br />

che in riguardo alle mie presenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sapproveranno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!