16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88 MARZIANO CIOTTI<br />

Signore, Vi chiedo cento franchi pel Veneto. Vorrete darmeli?<br />

Avrete fede in me, senza ch’io vi spieghi tutte le necessità che mi determinano<br />

a chiederli?<br />

Bisogna porre in grado i Veneti <strong>di</strong> seguire la loro ispirazione, se si<br />

sentono forti abbastanza, in quest’anno. L’anno venturo avremo la<br />

Polonia spenta – il moto Galliziano quin<strong>di</strong> fuor <strong>di</strong> questione – la<br />

vertenza danese finita – l’Austria padrona <strong>di</strong> sé – l’Ungheria in braccio<br />

ai moderati conciliatori – la Prussia libera d’appoggiare l’Austria<br />

contro <strong>di</strong> noi,<br />

Aspetto con fiducia il risultato della mia domanda e vi stringo<br />

fraternamente la mano.<br />

Gius. Mazzini *<br />

Negli anni 1863 e 1864 la redazione del giornale “L’Unità italiana”,<br />

dove operava Nicostrato Castellini, era <strong>di</strong>ventato il centro<br />

della cospirazione dei patrioti che lavoravano per la causa del Veneto<br />

e del Trentino.<br />

Lo svolgimento dei fatti, la preparazione politica e militare<br />

dell’operazione, ci viene raccontata in modo esauriente dallo stesso<br />

Antonio Andreuzzi nelle sue Memorie che riportiamo qui, in<br />

e<strong>di</strong>zione integrale a poco meno <strong>di</strong> cent’anni dallo loro prima<br />

pubblicazione (1913) sul giornale “<strong>La</strong> Patria del Friuli”. Abbiamo<br />

cambiato alcune forme verbali e parole desuete per rendere più<br />

leggibile il testo, badando a non stravolgerne il senso. Alcune note<br />

a piè <strong>di</strong> pagina completano la vicenda con notizie ricavate da<br />

altre testimonianze.<br />

Quello che colpisce dei Moti del ’64 è lo scarsissimo rilievo dato<br />

dalla storiografia ufficiale: attualmente la maggioranza dei<br />

friulani ignora questi fatti che sono assolutamente sconosciuti nel<br />

resto d’Italia. È <strong>di</strong>fficile poter determinare e comprendere le cause<br />

<strong>di</strong> un simile oblio che hanno sepolto nel <strong>di</strong>menticatoio fatti e<br />

uomini che meritano sicuramente altro trattamento.<br />

* In quei giorni Garibal<strong>di</strong> è appena tornato a Caprera dal trionfale viaggio in<br />

Inghilterra dove, il 17 aprile a Londra, in casa <strong>di</strong> Herzen ha incontrato Mazzini<br />

e con lui ha brindato al Veneto e alla Polonia liberi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!