16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 MARZIANO CIOTTI<br />

mente nel naufragio dell’“Ercole” all’alba del 5 marzo 1861, forse<br />

oggi avremmo le più belle pagine scritte sulla spe<strong>di</strong>zione.<br />

Paulon Giuseppe (detto Stella o Marsala) fu Osvaldo, vinaio,<br />

nato a Barcis il 3.02.1842, morto nel 1877.<br />

Perselli Emilio <strong>di</strong> Lorenzo, indoratore, nato a S. Daniele <strong>di</strong><br />

Friuli il 26.04.1832, morto in S. Daniele il 21.08.1870.<br />

Pezzuti Pietro <strong>di</strong> Francesco, calzolaio, nato a Polcenigo il<br />

20.11.1837, morto a Pordenone il 27.03.1890.<br />

Riva Luigi <strong>di</strong> Domenico, caporale furiere, nato a Palazzolo<br />

dello Stella il 26.06 1837, morto a U<strong>di</strong>ne il 13.09.1884.<br />

Sartori Eugenio fu Antonio, possidente, nato a Sacile il<br />

15.06.1830, morto a Calatafimi il 15.05. 1860 colpito nel petto.<br />

Scor<strong>di</strong>lli Antonio fu Francesco, friulano, nato il 28.07.1820,<br />

residente a Venezia. Nel 1865 partì con la famiglia per le Americhe,<br />

non lasciando neppure l’in<strong>di</strong>rizzo e rinunciando a medaglia<br />

e pensione.<br />

Scarpa Paolo <strong>di</strong> Agostino, ingegnere, nato a <strong>La</strong>tisana il<br />

9.07.1839, residente a Bologna. Fu ferito a Milazzo e promosso<br />

sottotenente dopo la presa <strong>di</strong> Palermo.<br />

Tagliapietra Pilade fu Giuseppe, nato a Motta <strong>di</strong> Livenza (ora<br />

provincia <strong>di</strong> Treviso) l’11.11.1836. Era bersagliere, morì combattendo<br />

a Reggio Calabria il 21.08.1860.<br />

Zamparo Francesco fu Francesco, nato a Tolmezzo il 17.09.<br />

1844, Il piccolo se<strong>di</strong>cenne “carniel” fu presente a tutte le battaglie.<br />

Visse a Chiari, impiegato al Dazio Consumo dove morì nel 1904.<br />

Zuzzi Enrico Matteo <strong>di</strong> Enrico, me<strong>di</strong>co, nato a Codroipo il<br />

19.02.1838, ivi residente.<br />

Non compare nell’elenco ufficiale numerato Plateo Astianatte<br />

<strong>di</strong> Giuseppe, nato a Maniago (Pordenone) nel 1838, studente, imbarcato<br />

a Quarto ma poi, dopo lo sbarco a Talamone inquadrato<br />

con la colonna Zambianchi per l’azione <strong>di</strong>versiva negli Stati Pontifici.<br />

Dopo lo smembramento della colonna raggiunse nuovamente<br />

Genova e si reimbarcò per la Sicilia. Visse a Roma dove<br />

morì nel 1909.<br />

Non compare nemmeno Coglievina Marco da Cherso, imbarcato<br />

a Quarto e ferito al Volturno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!