16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

232 MARZIANO CIOTTI<br />

che ha fatto tutte le guerre d’in<strong>di</strong>pendenza. Avrebbe voluto che<br />

Mussolini gli <strong>di</strong>cesse anche a lui che era stato un prode...e che tutte<br />

le donne d’Italia sarebbero state fiere <strong>di</strong> lui * .<br />

Abbiamo chiesto se la famiglia avesse mantenuto i rapporti<br />

con Montereale Valcellina:<br />

Andavamo spesso in villeggiatura a Montereale anche dopo che<br />

è morto mio papà, nel ’26, perché mia mamma aveva la mania <strong>di</strong><br />

Montereale. Anche dopo la morte <strong>di</strong> mia mamma continuavamo a<br />

frequentare il paese. Quando avevo le ferie, con mia sorella e mia<br />

nipote Valentina andavamo 8-10 giorni a Montereale. Eravamo<br />

ospiti <strong>di</strong> una signora che ci dava una camera. A Montereale c’è una<br />

via intitolata a <strong>Ciotti</strong> e una lapide. E poi un albero, sul quale si nascondeva<br />

mio nonno, l’hanno fatto monumento nazionale. I tedeschi<br />

gli davano la caccia perché era garibal<strong>di</strong>no, non gli comodava<br />

quello che facevano loro e si è ribellato. Allora le donne lo andavano<br />

a nascondere sull’albero. Anche a Gra<strong>di</strong>sca, dove è nato, c’è una<br />

statua <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong>, siamo stati alcune volte anche a Gra<strong>di</strong>sca!<br />

Infine chie<strong>di</strong>amo se conosce qualche particolare sulla tragica<br />

fine <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong>.<br />

Dopo un attimo <strong>di</strong> silenzio Vivina riprende: Mio nonno si è annegato<br />

qui a U<strong>di</strong>ne, si è annegato nel Ledra; nel cimitero <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

tra i benemeriti della patria, c’è la sua lapide.<br />

Da una ricerca presso il cimitero <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne non è risultata alcuna<br />

tomba e nemmeno lapi<strong>di</strong> commemorative: sembra che <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong><br />

<strong>Ciotti</strong> non esista più nulla!<br />

In un articolo de “Il Paese” Giornale della Democrazia Friulana<br />

del 17 maggio 1907, appren<strong>di</strong>amo che venne scoperta una lapide<br />

commemorativa sulla tomba <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> nel cimitero<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Da una lettera scritta dal figlio Rossel al dott. Patuna il 7.12.1927<br />

scopriamo che il comm. Ugo Zilli <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne si adoperò per far conservare<br />

la suddetta lapide dal Museo del Risorgimento citta<strong>di</strong>no,<br />

cosa che non potè aver luogo, non si sa bene perché. Nella lettera<br />

Rossel delega il dott. Patuna a ritirare a nome suo da “Gildo”, cu-<br />

* Riferimento alla lettera <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>; i resti dell’omonimo nipote, riportati recentemente<br />

in patria, si trovano presso il tempio ossario <strong>di</strong> Cargnacco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!