16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 MARZIANO CIOTTI<br />

ventare matti se volessimo specularvi sopra. Dunque pazienza, rassegnazione<br />

e coraggio caro compare, e se è vero che i proverbi sono<br />

la verità e la sapienza dei popoli, noi poveri gra<strong>di</strong>scani (fin dal 1476<br />

in cui fu fondata Gra<strong>di</strong>sca dalla Repubblica <strong>di</strong> Venezia) siamo proverbialmente<br />

condannati a “rosegar i ossi”.<br />

Ti mando la procura, e non è vero che io fossi malcontento della<br />

ven<strong>di</strong>ta bensì son malcontento <strong>di</strong> non poter comperare io tutto onde<br />

conservare almeno fin che vivo quelle misere antiche memorie<br />

dei miei buoni vecchi. <strong>La</strong> malcontenta pare sia Luigia e per far buona<br />

figura mi mette in sua compagnia, furba come al solito.<br />

<strong>La</strong> spina più rabbiosa che ho in corpo è quella dei miei figli. Toni<br />

arruolato volontario già da 4 anni, è un bravo soldato, fiero, precipitoso,<br />

in<strong>di</strong>sciplinato avanza come i gamberi, ed anche recentemente<br />

fu degradato da basso ufficiale a soldato comune per 3 mesi. È in<br />

un battaglione <strong>di</strong> Cacciatori a Schonbrunn.<br />

Tuo figlioccio [<strong>Marziano</strong>] è un originale d’un altro genere. Emigrato<br />

nel giugno 1859 andò a Firenze in uno <strong>di</strong> quei reggimenti che<br />

a quell’epoca si organizzavano dal Generale Mezzacapo, e avendo<br />

capacità fu nominato furiere <strong>di</strong> cavalleria. Dopo l’armistizio <strong>di</strong> Villafranca<br />

passò in Romagna e datosi corpo ed anima al partito <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong><br />

andò con lui in Sicilia nella prima spe<strong>di</strong>zione il 4 maggio<br />

1860 come sergente maggiore. Ferito nella battaglia <strong>di</strong> Calatafimi,<br />

<strong>di</strong>stintosi nei fatti successivi e soprattutto nella presa <strong>di</strong> Palermo, fu<br />

nominato Sotto Tenente, e Primo Tenente nella battaglia <strong>di</strong> Milazzo.<br />

Passato in Calabria nell’agosto, prese parte a tutti quei fatti fino<br />

alla grande battaglia <strong>di</strong> Capua. Ritornato nell’alta Italia ai primi del<br />

1961 e sempre caldo garibal<strong>di</strong>no si iscrisse alla Società <strong>di</strong> Emancipazione,<br />

infuriò freneticamente nella rumorosa assemblea <strong>di</strong> Genova,<br />

scrisse degli articoli nei rispettivi giornali e quando vennero istituiti<br />

i Tiri al bersaglio (uno dei più potenti elementi rivoluzionari) fu<br />

nominato Capitano e mandato Ispettore lungo la linea del Mincio al<br />

lago <strong>di</strong> Garda. Compromesso nei recenti affari <strong>di</strong> Bergamo e Brescia<br />

fu arrestato a Desenzano e messo in libertà dopo alcuni giorni, ma<br />

sotto sorveglianza. Ora scrive che probabilmente dovrà coi suoi<br />

compagni abbandonare l’Italia, se Dio non provvede qualche nuovo<br />

fracasso. Ve<strong>di</strong> dunque che ha fatto il suo dovere più da valoroso che<br />

da prudente. Garibal<strong>di</strong> ha per lui una stima ed un affetto specialis-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!