16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Friuli con Antonio Andreuzzi<br />

pattuglie, le quali non avrebbero mai sospettato che in quel sito precipitoso<br />

avesse potuto trovarvi asilo anima viva. Ogni cinque e talvolta<br />

ogni quattro giorni, veniva a trovarmi tutto spaventato il Can<strong>di</strong>do Cassan<br />

detto Driulin, che si era <strong>di</strong> me incaricato. Mi portava pane o polenta<br />

e una borraccia d’acqua. <strong>La</strong> neve e l’abbandono mi obbligarono a<br />

fuggire dalla mia spelonca il giorno 26, col favore della nebbia, resa più<br />

densa dal nevicare, sfinito da <strong>di</strong>ciotto notti <strong>di</strong> patimenti crudeli.<br />

<strong>La</strong> notte dal 24 al 25 poco mancò non fossi svelto dal mio giaciglio dal<br />

turbine che spaventevolmente durò sino al giorno successivo. Ero tutto<br />

bagnato, e per unica provvista avevo un tozzo <strong>di</strong> polenta fredda e un<br />

po’ <strong>di</strong> cacio.<br />

<strong>La</strong> notte del 26 comincia a nevicare. Non vedevo anima viva da tre giorni.<br />

Parto da <strong>di</strong>sperato all’alba, e dopo corso sotto continua neve tutto il<br />

giorno, sempre attraversando monti e burroni pericolosi, arrivo sfinito<br />

ad un amico casolare, e finalmente dopo <strong>di</strong>ciotto giorni posso assiedermi<br />

al fuoco e parlare con qualche persona! *<br />

Asciugato e rifocillato dormo tutta la notte sopra soffice fieno. Quando<br />

mi alzo, nevica ancora. Mi fermo sino a domani nella speranza <strong>di</strong> notizie,<br />

il tormento maggiore è l’essere da tanto tempo all’oscuro <strong>di</strong> tutto.<br />

Non so se il nostro moto sia stato secondato nelle altre province, come<br />

dal patto giurato; nulla so d’oltre Mincio; insomma non so niente.<br />

<strong>La</strong> notte dal 27 al 28, ho riposato come ieri sera, nell’ansia <strong>di</strong> notizie. Intanto<br />

oggi, 28, per non compromettere l’ospite capraio, mi sono ricoverato<br />

in una vicina spelonca conosciuta in questo <strong>di</strong>aletto col nome <strong>di</strong> Claupa,<br />

e qui ripenso ai moderati che hanno trionfato pre<strong>di</strong>cando “il lasciar<br />

fare a chi tocca” “non andate <strong>di</strong>etro imprese da pazzi” “non vi lasciate<br />

* I patimenti e le emozioni vissute nei 18 giorni trascorsi in quella spelonca sono<br />

ben ricordati in una poesia <strong>di</strong> Luigi Mercantini, cantore del Risorgimento, già<br />

autore della <strong>La</strong> spigolatrice <strong>di</strong> Sapri e dell’Inno <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. <strong>La</strong> composizione, dal<br />

titolo Le rupi del Do<strong>di</strong>smala, racconta in modo esauriente e con spirito patriottico<br />

l’avventura <strong>di</strong> Andreuzzi. Il poeta incontra il patriota friulano a Bologna poco<br />

dopo i fatti del Friuli e ne rimane affascinato. <strong>La</strong> sua ammirazione percorre<br />

tutti i versi della poesia creando un ritratto <strong>di</strong> Antonio Andreuzzi così intenso e<br />

partecipe che riesce a commuovere il lettore. Il testo della composizione poetica<br />

Le rupi del Do<strong>di</strong>smala <strong>di</strong> Luigi Mercantini è stato ripubblicato in occasione del<br />

bicentenario della nascita <strong>di</strong> Antonio Andreuzzi a cura <strong>di</strong> Mauro Ragogna e<br />

Giorgio Ma<strong>di</strong>nelli per iniziativa del Comune <strong>di</strong> Tramonti <strong>di</strong> Sopra e della Società<br />

Operaia <strong>di</strong> Mutuo Soccorso ed Istruzione “Do<strong>di</strong>smala” <strong>di</strong> Chievolis.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!