16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella campagna dell’Agro romano<br />

no in<strong>di</strong>viduati dai papalini che verso le 16 del 23 ottobre li attaccarono.<br />

Nella battaglia morì Enrico Cairoli e ci furono molti feriti.<br />

Senza la carismatica guida, privi ormai <strong>di</strong> munizioni e soverchiati<br />

da forze avversarie, i garibal<strong>di</strong>ni si ritirarono per raggiungere<br />

anch’essi Garibal<strong>di</strong> a Men<strong>tana</strong>.<br />

<strong>Ciotti</strong>, il primo a entrare in Monterotondo<br />

Monterotondo era un piccolo borgo fortificato a pochi chilometri<br />

da Roma. I pontifici ne aveva fatto una fortezza con feritoie tutt’intorno,<br />

cosicché era una posizione forte, dominante le principali<br />

vie strategiche che dalla sinistra del Tevere sboccavano in Roma.<br />

Nelle mani dei papalini era dunque una minaccia per chiunque<br />

volesse marciare su Roma; e Garibal<strong>di</strong> decise <strong>di</strong> occuparlo. 42<br />

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> attaccare Monterotondo era stato dato la mattina<br />

del 24 ottobre.<br />

Come racconta Jessie White Mario * presente in prima persona<br />

in qualità <strong>di</strong> addetta all’ambulanza:<br />

Il giorno 24 egli passò in rivista le colonne <strong>di</strong> Valzania, <strong>di</strong> Frigesy<br />

** e <strong>di</strong> Mosto.<br />

* Jessie Meriton White (Portsmouth 1832 – Firenze 1906). Patriota e scrittrice,<br />

moglie <strong>di</strong> Alberto Mario. Interessata al Risorgimento da Garibal<strong>di</strong> a Nizza nel<br />

1855 si avvicinò a Mazzini le cui dottrine <strong>di</strong>vulgò in Inghilterra. Venuta in Italia<br />

e coinvolta nel Moto mazziniano <strong>di</strong> Genova del 1857, venne espulsa con A.<br />

Mario che poi sposò. Seguì Garibal<strong>di</strong> come crocerossina nella campagna del<br />

1867 e in terra francese nel 1870. Scrisse <strong>di</strong>versi libri sui fatti e personaggi del<br />

Risorgimento italiano.<br />

** Gustavo Frigyesy, ungherese, aveva combattuto con Garibal<strong>di</strong> a San Fermo<br />

nel ’59; nel ’60 si <strong>di</strong>stinse a Milazzo dove fu nominato maggiore; nel ’66 capobattaglione<br />

con Menotti. Nel 1867 gli fu affidata una delle colonne nell’Agro<br />

romano. Frigyesy deve essere qui ricordato soprattutto per la notevole parte<br />

avuta nella grande cospirazione europea mazziniana del 1864. Riuscì a condurre<br />

la rivolta in Moldavia in modo così efficace che il Comitato rivoluzionario<br />

<strong>di</strong> Londra contava su <strong>di</strong> lui come su uno dei pilastri per la “grande insurrezione”.<br />

Fallita l’impresa venne arrestato e successivamente rilasciato su pressione<br />

<strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. Dopo le campagne in Italia fu colto da squilibrio mentale e<br />

morì <strong>di</strong>menticato a Milano il 7 febbraio 1878.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!