16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 MARZIANO CIOTTI<br />

Dopo calorose <strong>di</strong>scussioni si venne alla votazione, e scrutati i voti riuscirono<br />

pari, vale a <strong>di</strong>re sei per iniziare la insurrezione il giorno 4, e sei<br />

per rimandarla.<br />

Tra i primi furono: Andreuzzi dott. Antonio <strong>di</strong> Navarons, Tolazzi Francesco<br />

<strong>di</strong> Moggio, Pittoni Innocente <strong>di</strong> Conegliano * , Della Giusta <strong>di</strong> Codroipo,<br />

Ongaro Luigi <strong>di</strong> S. Daniele e Bonal<strong>di</strong> Antonio; tra i secon<strong>di</strong>:<br />

Zuzzi dott, Mattia <strong>di</strong> Codroipo, Beltrame Pietro <strong>di</strong> Ragogna, Perosa<br />

Osvaldo <strong>di</strong> Villanova, Mattei avv. Antonio <strong>di</strong> Treviso, Rizzani Francesco<br />

e Giov. Batt. Cella <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Di faccia a questa dolorosa risultanza si decise mandare Cella e Bonal<strong>di</strong><br />

a Caprera a consultare.<br />

Partirono il 16 settembre. Riferirono, che il Generale li consigliava a<br />

star pronti in armi tutto l’autunno e <strong>di</strong> iniziare il moto tosto che fossero<br />

insorti gli Ungheresi, i quali avevano lusingato che sarebbero insorti in<br />

quella stagione: se questa sperata insurrezione non avvenisse, stu<strong>di</strong>erebbero<br />

quello che credevano più opportuno; se poi la polizia scoprisse<br />

tutto, consigliava la <strong>di</strong>fesa armata riunendosi in bande: ma purtroppo i<br />

paurosi innalzarono la ban<strong>di</strong>era dell’inerzia, e noi restammo isolati.<br />

Il giorno 3 ottobre una staffetta mi chiama a Navarons, ove mia moglie<br />

con la figlia riceveva gli ufficiali garibal<strong>di</strong>ni: Tolazzi, Ferrucci, mio figlio<br />

e compagni, che fino dal 18 agosto erano stati inviati dal comitato<br />

unitario centrale per formare i quadri dell’insurrezione, coprendo questo<br />

nobile scopo col pretesto <strong>di</strong> allevar bachi ed altre occupazioni agricole,<br />

e così togliersi alla vigilanza dei poliziotti.<br />

Arrivato a Navarons trovai una commissione <strong>di</strong> Belluno e Conegliano<br />

composta dai capi cospiratori a me pienamente noti, i quali esponevano<br />

come la polizia <strong>di</strong> Belluno fosse sulle traccie <strong>di</strong> tutto scoprire, atteso<br />

il movimento dei volontari che erano stati fatti per essere pronti il 21<br />

settembre; e che in vista <strong>di</strong> questo, piuttosto che perdere il frutto <strong>di</strong><br />

tanti preparativi, avevano deciso d’insorgere e perciò domandavano la<br />

nostra adesione. Discussa la proposta e trovandosi nei panni pressoché<br />

* Innocente Pittoni (1833-1870) fondatore della Società Operaia M.S.I. <strong>di</strong> Conegliano.<br />

Al contrario <strong>di</strong> Zuzzi non osteggia l’operazione, anzi fino all’ultimo<br />

appare uno dei più convinti, ma al momento dell’azione misteriosamente scioglie<br />

i suoi gruppi e non mantiene le promesse. Nelle sue note biografiche <strong>di</strong>sponibili<br />

non si accenna mai ad un suo coinvolgimento nei fatti del ’64.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!