16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 MARZIANO CIOTTI<br />

viato dal Mazzini non si ricavarono che poche lire, giacché lo smercio<br />

dei biglietti era pericoloso, e non se ne spesero che circa 20 alle persone<br />

più fidate, come si potrà rilevare dal libretto stesso che esiste nascosto<br />

presso Pietro Beltrame.<br />

Il giovane Bonal<strong>di</strong> si <strong>di</strong>stinse per attività e coraggio nell’introdurre dell’armi.<br />

I do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Navarons, tra i pro<strong>di</strong> l’indefesso ed intelligente Osvaldo Michielutti,<br />

Lodovico Michielini e suoi cugini e mio fratello, furono quelli<br />

che trasportarono le bombe alla sponda del Piave a Susegana, luogo <strong>di</strong><br />

deposito ove ricevevano i fucili e le munizioni per importarli nel Friuli. *<br />

P. Fabiani <strong>di</strong> Fanna <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Maniago mio coetaneo ed amico consumò<br />

egli pure i suoi giorni alla redenzione del paese; messo in questa<br />

operazione fu <strong>di</strong> giovamento e <strong>di</strong> aiuto non poco.<br />

Nella notte dal 30 al 31 maggio 1864, un anno dopo l’istituzione del comitato<br />

fu indetta una riunione generale a Padova alla quale intervennero<br />

due membri <strong>di</strong> ciascun comitato, ed il colonnello Chiassi. Ogni comitato<br />

fece il rapporto dei preparativi e delle forze <strong>di</strong>sponibili, e da<br />

questi risultò che molto mancava per la propostaci insurrezione, e si<br />

raccomandò <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re più presto al definitivo apparecchio, giacché<br />

la stagione era inoltrata. S’in<strong>di</strong>sse un altro consiglio che ebbe luogo la<br />

notte dal 19 al 20 agosto alla presenza dei due colonnelli garibal<strong>di</strong>ni<br />

Chiassi e Guerzoni. Dopo lunga <strong>di</strong>scussione restò perentoriamente stabilito<br />

il giorno 4 settembre per l’insurrezione per bande, che come da<br />

programma, si estendesse lungo la catena delle Alpi dal Tirolo all’Isonzo<br />

e che le città spargessero il panico nelle truppe facendo scoppiare loro<br />

addosso qualche bomba, delle quali ognuna era fornita.<br />

<strong>La</strong> cospirazione era or<strong>di</strong>ta in modo che se anche scoperta in una provincia<br />

le altre restassero salve.<br />

Ritornato ciascuno alle proprie province per <strong>di</strong>sporre per la gran giornata,<br />

corse la fatale notizia della scoperta <strong>di</strong> armi in Tirolo e dell’arresto<br />

dei congiurati, compresi i tre giovani che si erano trovati con noi a<br />

Padova nella menzionata adunanza.<br />

* <strong>La</strong> via più utilizzata per il contrabbando <strong>di</strong> armi tra Italia e Veneto era il Polesine.<br />

Il Po veniva attraversato da barconi, la merce si caricava quin<strong>di</strong> su carri<br />

agricoli trainati da animali che attraverso le campagne giungevano fino al<br />

Piave. Capitava qualche volta <strong>di</strong> essere scoperti dalla polizia e il “sequestro<br />

Antongino”, citato da Andreuzzi, fu probabilmente un incidente <strong>di</strong> questi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!