16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 MARZIANO CIOTTI<br />

I cenni polemici <strong>di</strong> <strong>Ciotti</strong> sui Moti del 1864 *<br />

ALLA MEMORIA<br />

DI<br />

ANTONIO ANDREUZZI E GIO.BATT. CELLA<br />

LE DUE PIÙ MASCHIE FIGURE<br />

CHE IL FRIULI ABBIA DATO<br />

ALLE LOTTE<br />

PER LA PATRIA INDIPENDENZA<br />

MORTI<br />

POVERI E INTEMERATI<br />

QUESTE MODESTE PAGINE<br />

L’AUTORE<br />

CONSACRA<br />

Sfogliando giorni sono le pagine dell’opuscolo recentemente pubblicato<br />

dall’Avvocato Ernesto d’Agostini: Campagne <strong>di</strong> guerra in Friuli 1797-<br />

1866 ** – a proposito <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>ce circa i Moti del 1864 – mi sovvenni<br />

della seguente riflessione d’un simpatico pubblicista: “È una mania,<br />

una fregola, che invade questa nostra età critica – nella quale il sentimento<br />

è sopraffatto dal materialismo, l’entusiasmo è ucciso dallo scetticismo<br />

– quella <strong>di</strong> demolire le riputazioni e le glorie più splen<strong>di</strong>de che<br />

vanti il nostro paese...”<br />

E se l’egregio Avvocato è severo nel giu<strong>di</strong>care quel Moto, <strong>di</strong> cui francamente<br />

censura l’inopportunità, lo svolgimento pratico, essendo ben preve<strong>di</strong>bile<br />

che sarebbe stato sorgente <strong>di</strong> molti mali e <strong>di</strong> scarsissimi benefici –<br />

se parlando <strong>di</strong> esso – che ha però la somma degnazione <strong>di</strong> annoverare<br />

fra le campagne <strong>di</strong> guerra in Friuli – lo stigmatizza con le parole stesse<br />

del Procuratore <strong>di</strong> Stato Hein: un riscaldo <strong>di</strong> gioventù illusa – se infine<br />

lo qualifica puerile – va compatito, poiché da quanto si scorge egli lo conobbe<br />

solo dal luminoso atto d’accusa per crimine d’alto tra<strong>di</strong>mento<br />

* Il testo <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> fu pubblicato a sue spese nel 1880 in risposta all’opuscolo<br />

dell’Avvocato Ernesto d’Agostini. Il saggio I Moti del ’64 nel Friuli<br />

è stato successivamente ripubblicato con la presentazione dell’avv. Luigi Gasparotto,<br />

deputato al Parlamento, a cura del figlio Rossel dallo tipografia Sambolino<br />

<strong>di</strong> Genova nel 1915, unitamente ad un testo dello storico Carlo Tivaroni<br />

I moti nel Veneto nel 1864.<br />

** U<strong>di</strong>ne, tipografia <strong>di</strong> Giuseppe Seitz, 1880.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!