16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116 MARZIANO CIOTTI<br />

ludendo all’ostinazione del Papa e del Borbone <strong>di</strong> Napoli nel rifiutare<br />

i consigli <strong>di</strong> Napoleone e del Governo Italiano per le riforme ai loro<br />

popoli.<br />

Ecco le testuali sue parole:<br />

“Quello che la ragione e la giustizia non hanno potuto ottenere, lo ha<br />

testé compiuto la Rivoluzione. Rivoluzione pro<strong>di</strong>giosa, che ha fatto stupire<br />

l’Europa pel modo quasi provvidenziale in cui ebbe luogo, e che<br />

ha incusso ammirazione per un illustre guerriero, le cui gloriose gesta<br />

richiamano alla mente quanto <strong>di</strong> più grande e sorprendente racconta la<br />

poesia o la storia”.<br />

Tiratene le conseguenze!<br />

Oggi 29 novembre le notizie sono arrivate: Giordani si è presentato. * <strong>La</strong><br />

mia povera moglie con le tre <strong>di</strong>lettissime figlie sono da oltre un mese<br />

tradotte alle carceri <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Esse soffrono, io spero, con <strong>di</strong>gnitoso coraggio,<br />

perché convinte della santità e giustizia della causa per cui soffrono.<br />

Raffinate barbarie! Esse sono innocenti! Lo sanno gli stessi loro persecutori,<br />

ma vogliono far vendetta sopra quelle infelici, non potendo sfogarsi<br />

con me.<br />

Di politica interna ed esterna, nessuna notizia, tanto sono impauriti i<br />

nostri castroni, che non osano aprir bocca.<br />

Al cader del sole a me toccherà cangiare soggiorno; lascio il libro nascosto<br />

in questo casolare. **<br />

Da Culieba mi calai presso la Meduna, e passai la notte con Cassan<br />

Leonardo nella sua stalla presso il borgo Flours. <strong>La</strong> mattina del 30,<br />

un’ora avanti giorno, passai la Meduna, mi <strong>di</strong>ressi verso Moschiasinis<br />

sempre evitando quelle genti impaurite, salii Mulon, calai nella Valle,<br />

* Giacomo Giordani <strong>di</strong> Meduno si lascia catturare perché debilitato e sofferente<br />

a causa <strong>di</strong> una infezione batterica. Sarà l’unico tra gli ufficiali garibal<strong>di</strong>ni ad<br />

essere catturato.<br />

** A questo punto del manoscritto troviamo la seguente annotazione: “Memorie<br />

che lasciai in Culeiba, al mio ospite capraio Can<strong>di</strong>do Cassan soprannominato<br />

Chariduss, vivente, che egli fedelmente custodì con altri oggetti finché<br />

sortirono <strong>di</strong> carcere le mie donne, alle quali fece la consegna, ed esse in Comacchio<br />

me le portarono la sera del ... gennaio 1866. Queste memorie le scrissi<br />

in Culeiba, in quell’antro, in cui stetti appiatato due giorni, fino al ritorno<br />

del capraio che avevo mandato a Navarons per notizie”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!