16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Friuli con Antonio Andreuzzi<br />

quattro bande simili in quel circondario, che cosa ne sarebbe successo?<br />

Che la numerosa truppa, stanca, sfinita, sarebbe stata battuta e demoralizzata<br />

e <strong>di</strong>spersa tra quelle rupi.<br />

Se la sinistra del Tagliamento avesse fatto altrettanto, se altrettanto fosse<br />

successo in tutta la catena delle Alpi, dal Friuli al Cadore e via via sino<br />

al Tirolo; che cosa ne sarebbe successo? Che battute e stanche le<br />

truppe austriache, le città Venete sarebbero insorte; avrebbero così dato<br />

opportunità a Garibal<strong>di</strong> prima, all’esercito poi <strong>di</strong> venire in nostro<br />

soccorso; e noi Veneti avremmo avuto l’onore <strong>di</strong> una coraggiosa iniziativa,<br />

e la fortuna che seppe meritarsi la Sicilia, e l’orgoglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: ci siamo<br />

battuti per cacciare lo straniero dalla nostra terra; i nostri fratelli<br />

dell’oltre Mincio ci hanno aiutato, e le parole del Re Galantuomo, sopra<br />

le quali riposavano le speranze della nostra iniziativa, avrebbero<br />

avuto pieno adempimento.<br />

Ecco come suonano le parole del Re, nel suo famoso in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Ancona<br />

nel 1860:<br />

“Un prode guerriero salpava in aiuto della Sicilia; erano fratelli italiani<br />

che correvano in soccorso <strong>di</strong> altri fratelli italiani; io non poteva, non<br />

doveva trattenerli”.<br />

Qui il principio cristiano proclamato dai nostro Re! Eccoci ad<strong>di</strong>tata la<br />

via dell’emancipazione dai ceppi austriaci, riba<strong>di</strong>ta a Villafranca; cosa<br />

volete <strong>di</strong> più o italiani, o miserabili Veneti vittime dei vostri stessi signori<br />

ed oziosi, pagati perché pre<strong>di</strong>chino e scrivano: lasciar fare a chi<br />

tocca, che è quanto <strong>di</strong>re la vigliaccheria e l’inerzia?<br />

Ripensando sopra questa terribile verità verrebbe la tentazione <strong>di</strong> rinnegarsi<br />

come Veneti. Ma spero che tante colpe verranno ammenciate,<br />

che l’errore verrà conosciuto, i vili smascherati, lavate le macchie; e<br />

che i Veneti insorgeranno e non tra molto tempo, unanimi per non<br />

deporre le armi che dopo la vittoria, e ricorderanno il motto romano<br />

dei nostri antichi padri: servitus postremum malorum omnium non<br />

modo ferro sed morte etiam repellendum, * e metteranno in pratica applicazione<br />

le parole del decesso grande Diplomatico, ** scritte nel famoso<br />

Memorandum ai rappresentanti all’estero nell’ottobre 1860, al-<br />

* <strong>La</strong> schiavitù, il peggiore <strong>di</strong> tutti i mali, è da respingere non solo con la spada<br />

ma anche con la morte.<br />

** Cavour.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!