16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72 MARZIANO CIOTTI<br />

Lungo la linea del Mincio<br />

Il governo Rattazzi, succeduto a quello <strong>di</strong> Cavour dopo la morte<br />

dello statista, tenta <strong>di</strong> accattivarsi i favori <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> nominandolo<br />

presidente della “Società dei tiri a segno”, un progetto<br />

mazziniano che nascondeva, sotto apparenti attività lu<strong>di</strong>co sportive,<br />

un vero e proprio reclutamento ed addestramento <strong>di</strong> volontari.<br />

Il Generale aveva momentaneamente superato i contrasti<br />

con i repubblicani mazziniani dopo il Convegno nel marzo del<br />

1862 (dove infuriò freneticamente <strong>Ciotti</strong>) che vide la fusione dei<br />

“Comitati <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento”, garibal<strong>di</strong>ni, e delle “Associazioni<br />

unitarie”, mazziniane, nella “Società emancipatrice italiana”.<br />

I tiri a segno erano stati costituiti a Genova nel 1851 da elementi<br />

mazziniani tra i quali Antonio Mosto * e Nino Bixio. Lo<br />

scopo degli organizzatori era quello <strong>di</strong> educare i giovani operai e<br />

gli studenti all’uso della carabina per addestrare vali<strong>di</strong> soldati in<br />

vista <strong>di</strong> future battaglie per l’Unità. Sono le Società Operaie <strong>di</strong><br />

ispirazione mazziniana a dare il maggior numero <strong>di</strong> iscritti ai tiri<br />

a segno proprio perchè esse riven<strong>di</strong>cano, al contrario delle Società<br />

Operaie piemontesi, il <strong>di</strong>ritto a far politica. Il giornale repubblicano<br />

“L’Italia libera” nel <strong>di</strong>fendere il <strong>di</strong>ritto degli operai alle<br />

lotte politiche affermava che essi non sono né bruti, né macchine,<br />

né servi (...) Gli operai afratellati apprenderanno l’uso delle macchine,<br />

ma apprenderanno contemporaneamente che essi non sono macchine<br />

destinate a servire all’arbitrio <strong>di</strong> chi che sia. 23<br />

Dai tiri a segno si formò il Corpo dei Carabinieri Genovesi che<br />

parteciparono alla IIa guerra d’In<strong>di</strong>pendenza coi Cacciatori delle<br />

Alpi, alla spe<strong>di</strong>zione dei Mille e alle successive campagne <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong>. Dopo il congresso <strong>di</strong> Genova fu deciso <strong>di</strong> aprire numerosi<br />

tiri a segno in Lombar<strong>di</strong>a affidandone l’organizzazione a<br />

Garibal<strong>di</strong> che vi fu spe<strong>di</strong>to a spese del Governo.<br />

* Antonio Mosto (Genova 1824-1890). Fautore del Moto genovese del ’57, collegato<br />

a Pisacane fu condannato a morte in contumacia. Fu con Garibal<strong>di</strong> in Sicilia<br />

in Trentino e a Monterotondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!