16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caleidoscopio della memoria<br />

<strong>di</strong>scana, madre spirituale del Milite Ignoto: quella che in Aquileia<br />

prescelse Colui che doveva salire nella gloria dell’Altare della<br />

Patria. Tra i presenti v’è anche lo scultore gra<strong>di</strong>scano G. B. Novelli<br />

autore del Monumento. Ve<strong>di</strong>amo inoltre moltissimi podestà<br />

e segretari politici della zona, i gonfaloni <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Monfalcone,<br />

Cervignano e Romans; tutte le ban<strong>di</strong>ere e le rappresentanze delle<br />

associazioni patriottiche <strong>di</strong> Gorizia e <strong>di</strong> Gra<strong>di</strong>sca.<br />

Il saluto delle “camicie rosse”<br />

Intorno al monumento, ancora avvolto in un drappo dai colori<br />

della Patria del Friuli, si <strong>di</strong>spongono in ampio quadrato reparti<br />

della Milizia, Avanguar<strong>di</strong>sti, Giovani e Piccole Italiane, Balilla,<br />

mentre la massa delle scolaresche si schiera <strong>di</strong>etro il monumento.<br />

Il comm. Carlo Banelli, che in un gruppo <strong>di</strong> amici rievoca una serata<br />

u<strong>di</strong>nese durante la quale egli suggerì il titolo “ora o mai” per<br />

il giornale che doveva trascinare alla guerra il popolo del Friuli, ci<br />

mostra il seguente telegramma pervenutogli da Ezio Garibal<strong>di</strong>:<br />

“Pregola presentare ai camerati e fascisti <strong>di</strong> Gra<strong>di</strong>sca che ricordano<br />

e salutano la figura eroica <strong>di</strong> <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> dei Mille il fraterno<br />

saluto delle Camice Rosse italiane, che vegliano e attendono<br />

il compiersi del ciclo eroico della Patria nel nome della Dalmazia<br />

irredenta”. Spicca tra la folla un gruppo <strong>di</strong> Camice Rosse triestine:<br />

il cav. Veronese, Masaniello Giostra, Adolfo Spazzal, Gabriele<br />

Foschiatti. All’arrivi <strong>di</strong> S.E. il Prefetto e delle altre autorità<br />

la banda del 17. Fanteria suona la Marcia reale e “Giovinezza”.<br />

“Gra<strong>di</strong>sca ha sciolto il voto”<br />

Parla per primo il segretario Politico del Fascio, Odorico, il<br />

quale, dopo aver detto che Gra<strong>di</strong>sca ha sciolto il suo voto, porge<br />

il saluto alle autorità e prega il Segretario Federale <strong>di</strong> rendersi interprete<br />

della riconoscenza della popolazione verso il Segretario<br />

del Partito S. E. Storace, per l’appoggio dato all’o<strong>di</strong>erna manifestazione.<br />

“Il Fascismo vivificatore d’ogni sopita energia – egli continua<br />

– e suscitatore d’ogni grande ricordo che il tempo può avere<br />

cancellato nella memoria degli uomini; il Fascismo che ridà luce<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!