16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 MARZIANO CIOTTI<br />

economico-sociale che non è più della portata dei Municipi, ma che<br />

merita e deve essere stu<strong>di</strong>ato e sciolto dal governo <strong>di</strong> Firenze. 78<br />

<strong>La</strong> classe politica <strong>di</strong>rigente dopo il plebiscito e l’annessione all’Italia<br />

viene reclutata dal Commissario Regio Quintino Sella tra<br />

la borghesia liberale filo-monarchica. Non mancano amministratori<br />

che avevano fatto lo stesso lavoro anche sotto gli austriaci, soprattutto<br />

nei paesini <strong>di</strong> campagna, tanto da non far comprendere<br />

al popolino il cambiamento: in pratica a comandare era sempre<br />

lo stesso “sior” locale, proprietario <strong>di</strong> terreni e <strong>di</strong> industrie <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Tale classe politica mirava solo ai propri interessi,<br />

nulla fece per risollevare le sorti del Friuli, promise e non mantenne<br />

dando così spazio ai partiti <strong>di</strong> opposizione che nel 1876<br />

conquistarono la maggioranza. Anche i rappresentanti della Sinistra<br />

che si richiamavano ai valori risorgimentali furono ben presto<br />

fagocitati dall’in<strong>di</strong>rizzo politico del governo <strong>di</strong> Depretis: politica<br />

filo-austriaca sancita dalla Triplice alleanza (1882), clientelismi,<br />

arrivismi, prevalere delle logiche <strong>di</strong> potere più <strong>di</strong> quelle legate<br />

agli interessi della nazione.<br />

“Uno sperduto della Storia”<br />

L’avvocato Luigi Gasparotto, nella presentazione della rie<strong>di</strong>zione<br />

dello scritto <strong>di</strong> <strong>Ciotti</strong> sui Moti friulani, voluta dal figlio<br />

Rossel, ricorda quegli anni: …In tutte le ricorrenze civili e patriottiche<br />

del Friuli, fra le povere schiere dei reduci garibal<strong>di</strong>ni che trascinavano<br />

<strong>di</strong> paese in paese i loro entusiasmi e le loro miserie, mio<br />

padre mi in<strong>di</strong>cava, nel gruppo dei più valorosi, <strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong> <strong>di</strong><br />

Montereale e Francesco Tolazzi <strong>di</strong> Moggio. Erano giorni quelli, ed è<br />

amaro il ricordo, in cui le statue a Garibal<strong>di</strong> si relegavano nelle<br />

piazze più deserte e remote, e ogni sommovimento popolare, per le<br />

conquiste del suffragio, per l’abolizione del macinato e della tassa<br />

sul sale, per la riduzione dei dazi e <strong>di</strong> altre gravezze, era capi<strong>tana</strong>to<br />

dal garibal<strong>di</strong>nismo, ancora sospetto alle classi <strong>di</strong>rigenti, ma pur sempre<br />

gagliardo. Mio padre, nell’in<strong>di</strong>carmi il <strong>Ciotti</strong>, mi ammoniva:<br />

“Ve<strong>di</strong>? Quegli è entrato primo a Monterotondo!” Ma vedere <strong>Ciotti</strong><br />

e Tolazzi voleva <strong>di</strong>re correre, soprattutto, col pensiero alla avventurosa<br />

impresa del ’64 (…) L’Italia ricor<strong>di</strong> questi sperduti della Storia<br />

per guardare più alto al suo avvenire... 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!