16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 MARZIANO CIOTTI<br />

via via che ci si addentra nella narrazione, i motivi passionali<br />

espliciti o recon<strong>di</strong>ti e gli eventi esterni capaci <strong>di</strong> far precipitare la<br />

vita <strong>di</strong> un uomo nella decisione del gesto estremo.<br />

Anche altri appassionati <strong>di</strong> storia locale, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo<br />

il dott. Ettore Patuna <strong>di</strong> Gra<strong>di</strong>sca d’Isonzo, Valentino Bertoja e<br />

Maria Grazia Magris <strong>di</strong> Montereale Valcellina, hanno raccolto,<br />

negli anni, informazioni e materiale per scrivere una biografia <strong>di</strong><br />

<strong>Ciotti</strong>; ma al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> alcuni opuscoli, e<strong>di</strong>ti in occasione dell’inaugurazione<br />

del monumento in suo onore a Gra<strong>di</strong>sca d’Isonzo il 4<br />

<strong>di</strong>cembre 1932, e <strong>di</strong> alcuni articoli apparsi su qualche rivista e perio<strong>di</strong>co<br />

locale, nulla si è mai concretizzato.<br />

Ripren<strong>di</strong>amo allora il filo là ove Toffoli lo interruppe, ricercando<br />

tra le pieghe della Grande Storia la vita avventurosa <strong>di</strong><br />

<strong>Marziano</strong> <strong>Ciotti</strong>: un uomo che, attraverso il suo impegno e il suo<br />

sacrificio, ha contribuito efficacemente all’unificazione dell’Italia.<br />

Un uomo che ha attraversato da protagonista gran parte del<br />

nostro Risorgimento, sempre in prima linea: a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con Giuseppe Garibal<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui era uno dei più fidati ufficiali.<br />

Nel corso <strong>di</strong> queste pagine daremo conto delle scarne notizie<br />

biografiche <strong>di</strong> <strong>Ciotti</strong> ricavate da testi storici e dalle più svariate testimonianze<br />

<strong>di</strong> quanti gli furono vicini. <strong>La</strong> traccia, il filo conduttore<br />

che ci guiderà nelle sue imprese risorgimentali, sarà speculare<br />

sempre, in ogni circostanza, alle gesta <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>.<br />

Nel 1839 Garibal<strong>di</strong> in Sud America incontra Anita e s’innamora:<br />

Non avevo mai pensato al matrimonio – scrive nelle sue memorie<br />

– al quale non mi ritenevo adatto, visto il mio carattere troppo<br />

in<strong>di</strong>pendente e il mio spirito d’avventura. Avere una moglie, dei figli,<br />

mi pareva del tutto fuori luogo per chi si era de<strong>di</strong>cato interamente<br />

a una causa sicuramente degnissima ma che, per essere servita con<br />

la de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui mi sentivo capace, non mi avrebbe certo consentito<br />

la quiete e la stabilità necessarie a un padre <strong>di</strong> famiglia. 1<br />

Nello stesso anno, il 13 agosto nasce a Gra<strong>di</strong>sca d’Isonzo <strong>Marziano</strong><br />

<strong>Ciotti</strong>.<br />

Le parole del Generale sembrano quasi profetizzare quella che<br />

sarà la croce del Nostro: l’incapacità <strong>di</strong> gestire una famiglia, <strong>di</strong><br />

adattare gran<strong>di</strong> ideali alla vita <strong>di</strong> tutti i giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!