16.06.2013 Views

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

Marziano Ciotti l'occhio dritto di Garibaldi - La tana dell'orso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella campagna dell’Agro romano<br />

L’esito delle consultazioni elettorali non fu favorevole e spinse<br />

Garibal<strong>di</strong> a progettare allora un intervento armato per la conquista<br />

<strong>di</strong> Roma. L’arruolamento e l’armamento dei volontari non<br />

passò inosservato e non piacque al Governo italiano che fece arrestare<br />

Garibal<strong>di</strong> a Sinalunga, confinandolo poi a Caprera sotto<br />

stretta sorveglianza. * <strong>La</strong> macchina però era messa in moto e le<br />

operazioni per la liberazione <strong>di</strong> Roma continuavano ad opera del<br />

figlio <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> Menotti, ** dei fratelli Cairoli e del generale Fabrizi.<br />

*** <strong>La</strong> notizia dell’entrata nello Stato Pontificio <strong>di</strong> una colonna<br />

<strong>di</strong> volontari guidata dal generale Acerbi, **** fece decidere a<br />

Garibal<strong>di</strong> <strong>di</strong> evadere da Caprera e <strong>di</strong> tornare sul continente. Il 22<br />

ottobre il Generale raggiunge il figlio Menotti e gli 8 mila volontari<br />

a Passo Corese, allora valico tra l’Italia e lo Stato Pontificio.<br />

* Un telegramma del Commissariato <strong>di</strong> polizia <strong>di</strong> Cormons al <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Trieste<br />

avverte che l’arresto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> aveva suscitato <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> una certa entità<br />

anche a U<strong>di</strong>ne dove si “aggirava plebaglia armata” ostile al re e inneggiante<br />

a Garibal<strong>di</strong>. (Manoscritto, in Archivio <strong>di</strong> Stato Trieste).<br />

** Garibal<strong>di</strong> ebbe numerosi figli. Da Anita: Menotti (Brasile 1840 – Roma<br />

1903), Rosita (Montevideo 1843 – 1845), Teresita (Montevideo 1845 – Genova<br />

1903) andata in sposa a Stefano Canzio, Ricciotti (Montevideo 1847 – Roma<br />

1924). Da Battistina Ravello: Anita (Caprera 1859-1875). Da Francesca Armosino:<br />

Clelia (Caprera 1867-1959) e Manlio (Caprera 1874-1900).<br />

*** Nicola Fabrizi (Modena 1804 – Roma 1885).<br />

**** Giovanni Acerbi (Mantova 1825 – Firenze 1869). Difensore <strong>di</strong> Venezia nel<br />

1948-49 aiutò Mazzini a preparare il moto milanese del ’53; combattente garibal<strong>di</strong>no<br />

nel ’59, <strong>di</strong>rettore dell’intendenza nel ’60 e ’66. Si <strong>di</strong>stinse nella campagna<br />

dell’Agro romano occupando Viterbo; dopo Men<strong>tana</strong> si ritirò a vita<br />

privata.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!