20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

essere stato in grado di catalogare tutti i problemi connessi mettendo in luce, in modo<br />

efficace, tutti i vantaggi che l’allargamento ha portato, sia ai vecchi che ai nuovi Stati membri.<br />

La cosa importante, però, è trarre le conclusioni appropriate e questo è stato fatto, in<br />

particolare in due aree per me importanti. Innanzitutto dobbiamo esaminare la capacità<br />

di assorbimento <strong>del</strong>l’Unione europea prima di qualsiasi futuro allargamento e, in secondo<br />

luogo, i paesi candidati dovranno veramente soddisfare i criteri prima di essere ammessi.<br />

Quando ci accingiamo a discutere sulla capacità di assorbimento <strong>del</strong>l’Unione europea,<br />

credo che vi siano punti importanti da considerare, come il principio secondo cui le nuove<br />

adesioni non devono compromettere il progetto di integrazione <strong>europeo</strong>. Con questo<br />

voglio dire che l’impeto allo sviluppo <strong>del</strong>l’Unione e il perseguimento dei suoi obiettivi<br />

devono essere incrementati, non sviati, dall’ammissione di Stati membri. Il quadro<br />

istituzionale <strong>del</strong>l’Unione deve prima essere creato e consolidato. Il fatto è che c’è bisogno<br />

di un trattato e l’Unione europea deve potersi permettere l’allargamento, altrimenti<br />

comprometterebbe il progetto di integrazione.<br />

Il nostro obiettivo comune è il continuo progresso. Le successive adesioni di altri paesi<br />

non dovrebbero essere escluse, ma tutto dovrebbe avvenire in conformità con le regole e<br />

le condizioni.<br />

Roberta Alma Anastase (PPE-DE). - (RO) Il consolidarsi <strong>del</strong> ruolo d’attore sulla scena<br />

internazionale assunto dall’Unione europea è impossibile senza continui aggiustamenti al<br />

contesto globale <strong>del</strong> XXI secolo.<br />

Un elemento geostrategico in merito è rappresentato dall’allargamento e i precedenti<br />

allargamenti, tra cui l’ultimo, quello <strong>del</strong> 2007, hanno dimostrato gli innegabili vantaggi di<br />

questo processo. E’ dunque necessario che esso continui e io accolgo di buon grado il fatto<br />

che i Balcani occidentali ribadiscano il loro tenace impegno nella relazione.<br />

Ciononostante, non è meno importante fornire una chiara prospettiva comunitaria ai<br />

partner europei <strong>del</strong>la politica di vicinato, tra cui la Repubblica moldova.<br />

Vi ricordo che stiamo parlando di paesi europei che hanno già dichiarato l’obiettivo di<br />

acquisire una prospettiva comunitaria e il Trattato di Roma stabilisce esplicitamente che<br />

qualunque stato <strong>europeo</strong> può richiedere di diventare Stato membro, a patto che soddisfi<br />

i criteri di Copenaghen.<br />

Io chiedo alla Commissione e al Consiglio di…<br />

(Il Presidente toglie la parola al relatore.)<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Ioan Mircea Paşcu (PSE). - (EN) Signor Presidente, l’ostacolo irlandese al Trattato di<br />

Lisbona ha fornito un’insperata opportunità agli scettici nei confronti <strong>del</strong>l’allargamento:<br />

l’Unione europea non deve più pensare a nuovi membri, semplicemente perché non c’è<br />

posto per loro. Naturalmente, in termini strettamente giuridici, questo al momento è vero,<br />

ma, allo stesso tempo, dovremmo fare una chiara distinzione tra Trattato di Lisbona e<br />

allargamento. In primo luogo perché la logica di base <strong>del</strong> trattato non è l’allargamento in<br />

sé, ma l’adattarsi <strong>del</strong>l’UE a un contesto globalizzato e, in secondo luogo, perché<br />

l’allargamento è un fatto politico piuttosto che strettamente giuridico.<br />

L’allargamento costituisce un ingrediente politico efficace che dimostra forza di attrazione<br />

e autorità così come capacità di coinvolgimento – tutte cose che non dobbiamo mancare<br />

di pretendere per la nostra Unione. Di conseguenza, la pianificazione strategica, i negoziati<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!