20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

La libertà di stampa è di estrema importanza perché i media indipendenti sono coloro che<br />

forniscono informazione non censurata sulla situazione dei diritti umani in Cina. Per questo<br />

è vitale che possano trasmettere anche stazioni TV indipendenti, come la NTDTV. Questa<br />

stazione televisiva trasmette in Asia, <strong>Europa</strong>, Australia e Nord America per 24 ore al giorno,<br />

tutti i giorni, in cinese e inglese via satellite. La compagnia francese Eutelsat, che trasmette<br />

NTDTV, ha improvvisamente interrotto il segnale sull’Asia il 16 giugno 2008,<br />

evidentemente a causa <strong>del</strong>la pressione esercitata dal partito comunista cinese.<br />

Commissario Ferrero-Waldner, mi appello a lei nella speranza che utilizzi, a nome <strong>del</strong>la<br />

Commissione, tutti i mezzi possibili per ripristinare le trasmissioni <strong>del</strong>la NTDTV in Asia.<br />

Invito inoltre la Presidenza francese a impedire, a nome <strong>del</strong> Consiglio, le restrizioni alla<br />

libertà di parola in Cina.<br />

Faccio appello alle autorità cinesi affinché dimostrino al mondo che il fatto che I Giochi<br />

olimpici siano stati assegnati a Pechino abbia avuto come conseguenza un miglioramento<br />

<strong>del</strong>la situazione dei diritti umani in Cina. Ritengo che l’apertura <strong>del</strong> Tibet a turisti, giornalisti<br />

e media sarà reale e permetterà di fornire informazioni non censurate sulla situazione in<br />

quest’area.<br />

Csaba Sándor Tabajdi (PSE), per iscritto. – (HU) L’allargamento è una <strong>del</strong>le politiche<br />

<strong>del</strong>l’UE di maggior successo, e allo stesso tempo forse uno degli strumenti più efficaci di<br />

politica esterna mai conosciuti. Ogni allargamento, fino ad ora, ha rafforzato l’Unione,<br />

stabilizzando e allineando, in genere, i paesi che hanno aderito. I quattro anni che sono<br />

trascorsi dall’allargamento avvenuto nel 2004 hanno messo fine alle paure infondate e alle<br />

informazioni fuorvianti che lo hanno preceduto: l’allargamento è un successo straordinario,<br />

e sia i vecchi che i nuovi ne hanno tratto molti vantaggi. Purtroppo, alcuni politici, in modo<br />

consapevole o per pura stupidità, negano il successo <strong>del</strong>l’allargamento e confondono i<br />

cittadini dei vecchi Stati membri. E’ quindi di fondamentale importanza far conoscere alla<br />

società i vantaggi e benefici <strong>del</strong>l’allargamento.<br />

Il no <strong>del</strong>l’Irlanda al Trattato di Lisbona è davvero una grande barriera per ulteriori<br />

allargamenti <strong>del</strong>l’Unione. Confido, tuttavia, che l’UE troverà presto una soluzione per<br />

salvare il Trattato di Lisbona. L’ammissione <strong>del</strong>la Croazia, però, non dovrebbe essere tenuta<br />

in ostaggio: l’entrata <strong>del</strong>la Croazia è giuridicamente possibile anche se il Trattato di Lisbona<br />

non dovesse essere approvato. La Croazia, quindi, potrebbe diventare membro <strong>del</strong>l’Unione<br />

alla fine <strong>del</strong> 2009 o agli inizi <strong>del</strong> 2010, a seconda <strong>del</strong>lo sviluppo dei negoziati di adesione.<br />

Il rapporto tra la strategia <strong>del</strong>l’allargamento e la politica europea di vicinato è una questione<br />

complicata. Concordo, in generale, sul fatto che I nostri vicini europei che non hanno<br />

ancora una prospettiva di adesione si spostino da una categoria ad un’altra secondo la<br />

realizzazione da parte loro, di obiettivi quantificabili. Al tempo stesso è importante che<br />

l’Unione sia in grado di salvaguardare la propria area geopolitica di libertà di movimento<br />

e, riguardo alla capacità di integrazione, dovrebbe essa stessa decidere in alcuni casi specifici<br />

quali prospettive offrire ai propri partner.<br />

12. Documento di strategia di allargamento 2007 <strong>del</strong>la Commissione (discussione)<br />

Presidente. − L’ordine <strong>del</strong> giorno reca la discussione sulla relazione di Elmar Brok, a nome<br />

<strong>del</strong>la commissione per gli Affari esteri, sul documento di strategia <strong>del</strong>la Commissione <strong>del</strong><br />

2007 in merito all’ampliamento [2007/2271(INI)] (A6-0266/2008).<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!