20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

naturalmente cercando di diversificare le loro riserve di materie prime. Sono pronto a<br />

discutere nuovamente tale questione in modo più dettagliato.<br />

Mairead McGuinness (PPE-DE). - (EN) Ringrazio il Commissario. Questo probabilmente<br />

riguarda più le questioni di competenza <strong>del</strong> Commissario Fischer Boel. Lei ha menzionato<br />

i prezzi più elevati per i raccolti, ma sembra che i costi di produzione dei prodotti alimentari<br />

stiano aumentando più velocemente rispetto ai prezzi e questo è un problema che l’<strong>Europa</strong><br />

deve affrontare. Potrebbe rispondere a questa domanda?<br />

Günter Verheugen, Vicepresidente <strong>del</strong>la Commissione. − (DE) Il Commissario Fischer Boel<br />

è presente, per cui risponderò facendo molta attenzione, dato che è lei che sa realmente<br />

quali prezzi possono raggiungere gli agricoltori europei. Sulla base di ciò che ha riportato<br />

alla Commissione fino ad oggi, deduco che i prezzi alla produzione stiano aumentando<br />

per tutti i prodotti europei più importanti. Non posso negare, tuttavia, che lei abbia ragione<br />

sul fatto che i prezzi più alti dei raccolti non compensano interamente gli aumenti dei costi.<br />

Questo è un problema che la Commissione sicuramente affronterà.<br />

Riguardo agli sviluppi <strong>del</strong> settore alimentare in generale – e non parliamo solamente dei<br />

prezzi alla produzione ma ci occupiamo anche di quello che il consumatore deve pagare<br />

– qualche settimana fa abbiamo lanciato un’iniziativa e creato un gruppo ad alto livello<br />

per discutere <strong>del</strong> futuro <strong>del</strong>l’industria alimentare europea che, non tutti ne sono al corrente,<br />

è la più grande industria europea. Molti pensano che il settore automobilistico sia la<br />

maggiore industria europea, ma non è così. L’industria alimentare è la più grande di tutte<br />

in <strong>Europa</strong>.<br />

Questo gruppo ad alto livello sta analizzando dettagliatamente l’evoluzione dei prezzi e<br />

concluderà i lavori entro la fine <strong>del</strong>l’anno, quando presenterà le dovute raccomandazioni.<br />

Presidente. − Annuncio l’ interrogazione n. 57 <strong>del</strong>l’onorevole Marie<br />

Panayotopoulos-Cassiotou (H-0457/08)<br />

Oggetto: Politica a favore <strong>del</strong>le piccole imprese<br />

Come parte di un mercato unico aperto che incoraggia le piccole imprese, la Commissione<br />

affermerà che la Commissione propone di assicurare che le nuove tecnologie vengano<br />

utilizzate per offrire loro dei benefici e quali benefici derivano dai programmi di ricerca<br />

finanziati dall’Unione europea nei 27 Stati membri?<br />

Günter Verheugen, Vicepresidente <strong>del</strong>la Commissione. − (DE) Onorevole<br />

Panayotopoulos-Cassiotou, questa è una domanda di grande attualità e solo pochi giorni<br />

fa la Commissione ha avanzato un’ iniziativa incisiva in questo settore.<br />

Mi fa piacere che negli ultimi anni l’enorme importanza <strong>del</strong>le piccole e medie imprese per<br />

la nostra economia e per la creazione di posti di lavoro sia stata ampiamente riconosciuta<br />

in tutta l’Unione europea. Mi sono impegnato ad assicurare che tutte le Istituzioni europee<br />

e gli Stati membri prestassero la dovuta attenzione al ruolo <strong>del</strong>le piccole e medie imprese.<br />

Se non sfruttiamo al massimo il potenziale di crescita <strong>del</strong>le PMI e il potenziale <strong>del</strong>la loro<br />

manodopera, non saremo in grado di gestire le conseguenze <strong>del</strong>la globalizzazione in<br />

<strong>Europa</strong>. Vorrei chiarire questo punto: gestiremo con successo le conseguenze <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione se riusciremo a rafforzare il settore <strong>del</strong>le PMI in <strong>Europa</strong>. A questo scopo,<br />

le PMI devono sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato interno e dalla<br />

competizione globale.<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!