20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

David Martin (PSE), per iscritto. − (EN) La relazione di Arūnas Degutis in merito alle<br />

regole per la prestazione di servizi aerei comunitari garantirà che il prezzo visibile dei voli<br />

sia effettivamente il prezzo pagato. I prezzi finali dei voli devono includere tariffe, tasse,<br />

diritti aeroportuali e altri diritti. Questa è una proposta positiva al fine di una maggior<br />

trasparenza nel settore <strong>del</strong>l’aviazione e <strong>del</strong>la protezione dei consumatori. I lavoratori dei<br />

servizi aerei incontreranno una maggiore protezione sociale grazie ai provvedimenti <strong>del</strong>la<br />

relazione. Voto dunque a favore <strong>del</strong>le raccomandazioni <strong>del</strong>la relazione.<br />

James Nicholson (PPE-DE), per iscritto. − (EN) Sono pienamente d’accordo con questa<br />

relazione, che metterà fine alla pratica sleale <strong>del</strong>la pubblicità aerea ingannevole, la quale<br />

esclude tasse, diritti e un’ampia gamma di supplementi. L’attuale situazione permette alle<br />

linee aeree di presentare pubblicità ingannevoli che molto semplicemente si dimostrano<br />

false.<br />

Il risultato è una grave mancanza di trasparenza in merito ai prezzi <strong>del</strong>le tariffe aeree, che<br />

sta falsando la concorrenza e mettendo a dura prova la capacità di scelta dei consumatori.<br />

In molti casi, le persone finiscono con il pagare molto più di quanto inizialmente previsto,<br />

dato che la tariffa pubblicizzata è di natura simile al costo finale.<br />

La Commissione e il <strong>Parlamento</strong> hanno lavorato assieme per garantire questo cambiamento.<br />

La relazione richiede che le tariffe aeree vengano pubblicizzate chiaramente, includendo<br />

tutte le tasse e i costi extra. Il crackdown <strong>del</strong>l’Unione europea in merito a questa procedura<br />

è una grande novità per i consumatori.<br />

- Relazione: Christoph Konrad (A6-0240/2008)<br />

Małgorzata Handzlik (PPE-DE), per iscritto. − (PL) Le statistiche non vengono<br />

ampiamente utilizzate solo da compagnie o istituzioni coinvolte nel settore economico.<br />

Esse giocano un ruolo essenziale nella pianificazione e controllo <strong>del</strong>le tendenze di mercato.<br />

Per questa ragione, è importante che gli indicatori utilizzati per raccogliere le statistiche<br />

siano affidabili e siano in grado di riflettere in modo adeguato la situazione reale e i<br />

cambiamenti <strong>del</strong> mercato. Gli indicatori attualmente attivi dovrebbero venire revisionati,<br />

nonché sarebbe necessario prendere in considerazione nuove aree di raccolta dati.<br />

Il bisogno di modernizzare le nostre statistiche deriva, inoltre, dalla presenza di differenti<br />

sistemi e procedure statistiche negli Stati membri, che spesso rendono difficile la<br />

comparazione dei dati nell’intera Unione europea.<br />

Certamente, è necessario che i cambiamenti in quest’area non aumentino l’onere di risposta<br />

<strong>del</strong>le compagnie, specialmente le piccole e medie aziende. E’ necessario che il sofisticato<br />

approccio, utilizzato nel programma finalizzato ad ammodernare le statistiche europee<br />

sulle imprese e sugli scambi, promuova la razionalizzazione, nonché la coordinazione di<br />

metodi per ottenere statistiche da diverse fonti e, cosa molto importante, le compagnie<br />

non dovranno più fornire gli stessi dati alle differenti istituzioni coinvolte nella raccolta<br />

dati.<br />

Credo che il programma finalizzato ad ammodernare le statistiche europee sulle imprese<br />

e sugli scambi sia un ottimo passo avanti verso la riduzione <strong>del</strong>l’onere amministrativo, che<br />

aiuterà a raggiungere l’obiettivo fissato dalla Commissione europea, cioè a ridurre quell’onere<br />

al 25 per cento entro il 2012.<br />

David Martin (PSE), per iscritto. − (EN) Approvo la relazione <strong>del</strong>l’onorevole Konrad in<br />

merito al programma per la modernizzazione <strong>del</strong>l’impresa europea e <strong>del</strong>le statistiche di<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!