20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

comunità internazionale fallisce nella transizione – se noi falliamo– si coprirà di vergogna.<br />

Spero che questo non accada.<br />

Marios Matsakis (ALDE). - (EN) Signor Presidente, il regime di Mugabe da diversi anni<br />

non si è reso responsabile soltanto di broglio elettorale, ma anche degli arresti arbitrari,<br />

<strong>del</strong>la tortura e <strong>del</strong>l’omicidio di centinaia di cittadini <strong>del</strong>lo Zimbabwe.<br />

Finora sembra che le risoluzioni e le sanzioni siano state inutili. Suggerisco che possa essere<br />

arrivato il momento di avviare un’azione che porti Mugabe di fronte ad un tribunale<br />

internazionale con l’accusa di crimini contro l’umanità. Sono a conoscenza <strong>del</strong> fatto che<br />

lo Zimbabwe non ha firmato la convenzione relativa alla Corte di giustizia internazionale<br />

all’Aia, ma sono certo che si possano trovare altre procedure con una base legislativa<br />

internazionale e forse il Commissario Michel o il Presidente in carica potrebbero illuminarci<br />

a questo proposito.<br />

Ritengo che soltanto adottando un provvedimento così drastico questo dittatore africano<br />

e i suoi complici saranno costretti a cominciare a pensare e ad ascoltare la ragione e che<br />

alla fine libereranno il loro paese e la comunità internazionale dalla loro presenza criminale.<br />

Ewa Tomaszewska (UEN). - (PL) Signor Presidente, raccomanderei alla Commissione<br />

di prendere in considerazione e di preparare una proposta di provvedimenti che potrebbero<br />

essere efficaci nei confronti di Mugabe, il quale continua a far ricorso alla violenza e ha<br />

completamente ignorato i risultati <strong>del</strong>le elezioni di marzo. Al momento, concretamente,<br />

siamo impotenti e l’unico strumento che ci è rimasto è rappresentato dalle parole.<br />

Raccomanderei caldamente di considerare quali provvedimenti possano essere adottati<br />

per processarlo, in modo che nello Zimbabwe possa regnare la pace e che i suoi abitanti<br />

possano avere un’effettiva possibilità di godere dei propri legittimi diritti di cittadini.<br />

Czesław Adam Siekierski (PPE-DE). - (PL) Signor Presidente, allo Zimbabwe occorre<br />

l’aiuto internazionale e il nostro sostegno, ma il paese ha anche bisogno di introdurre <strong>del</strong>le<br />

riforme per conto proprio. L’Unione europea, l’Unione africana e la Repubblica <strong>del</strong> Sudafrica<br />

dovrebbero incoraggiare il dialogo tra il partito al governo e l’opposizione. Lo Zimbabwe<br />

deve finalmente avviarsi sul sentiero <strong>del</strong>la democrazia ed eleggere un governo di unità<br />

nazionale. […] l’iniziativa <strong>del</strong>le Nazioni Unite secondo la quale verrebbe imposto un<br />

embargo sulle forniture di armi e verrebbero congelati i beni <strong>del</strong>le persone più vicine a<br />

Mugabe. Occorre adottare immediatamente <strong>del</strong>le misure che consentano alle organizzazioni<br />

internazionali di funzionare. Una soluzione potrebbe essere rappresentata da organizzazioni<br />

non governative che forniscano aiuto alle regioni in maggiore difficoltà.<br />

Mairead McGuinness (PPE-DE). - (EN) Signor Presidente, Mugabe non ascolta, e questa<br />

è la tragedia, perché se ascoltasse, farebbe la cosa giusta e tornerebbe alle elezioni di Marzo<br />

e andrebbe avanti con quel risultato. Credo che uno dei fatti più vergognosi accaduti<br />

recentemente sia stata la partecipazione di Mugabe al Vertice alimentare mondiale dove<br />

gli è stato consentito di sfilare, quando egli in realtà è la causa di alcuni dei principali<br />

problemi di insicurezza alimentare globale nel suo paese e nel suo continente.<br />

Proprio la settimana scorsa nel corso di una conferenza tenutasi a Bruxelles ho avuto<br />

occasione di parlare con un agricoltore <strong>del</strong>lo Zimbabwe che mi ha riferito che i danni<br />

arrecati alla base produttiva alimentare <strong>del</strong> paese sono veramente terrificanti. Qualcun<br />

altro ha detto che è spaventoso che un paese possa essere armato fino ai denti e che al<br />

tempo stesso la sua popolazione debba soffrire per la fame, la violenza, le intimidazioni e<br />

la tortura.<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!