20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

di un terzo <strong>del</strong>le membership, è apparsa all’inizio divisiva e sbilanciata, come rilevato dallo<br />

stesso presidente <strong>del</strong>l’Assemblea generale.<br />

Nel ribadire il convinto apprezzamento per il segnale di attenzione e indirizzo politico che<br />

il <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong> esprime per il rafforzamento complessivo <strong>del</strong> profilo <strong>del</strong>l’Unione<br />

europea alle Nazioni Unite, ritengo pertanto necessario far figurare agli atti la mia riserva<br />

e obiezione alla parte <strong>del</strong>la raccomandazione sull’“overarching process”.<br />

Bernard Wojciechowski (IND/DEM), per iscritto. − (PL) Sono davvero soddisfatto <strong>del</strong><br />

fatto che il <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong> abbia oggi preso in considerazione la questione relativa<br />

alle priorità <strong>del</strong>l’Unione europea, in vista <strong>del</strong> prossimo vertice <strong>del</strong>l’ONU. La proposta <strong>del</strong><br />

relatore menziona il fatto che l’ONU sia alla ricerca di “una costituzione di nuovi organi,<br />

un radicale rinnovamento degli altri, una nuova forma nella gestione <strong>del</strong>le proprie<br />

operazioni a terra, una riorganizzazione <strong>del</strong>la sua erogazione di assistenza e una riforma<br />

approfondita <strong>del</strong> suo segretariato”. Tutto ciò è estremamente importante.<br />

Non dobbiamo tuttavia dimenticare che lo scopo di tutte queste attività è l’uomo e i diritti<br />

umani, i quali derivano dalla dignità umana. Papa Giovanni Paolo II affrontò questi<br />

argomenti alcuni anni fa in un forum <strong>del</strong>l’ONU, dicendo che un primo tipo di minaccia<br />

sistematica per i diritti umani era legato alla sfera <strong>del</strong>la divisione dei beni materiali, che<br />

spesso non era equa; un secondo tipo di minaccia era legato alle varie forme di ingiustizia<br />

in campo spirituale e alla possibilità di nuocere alle persone nella loro intima attitudine<br />

alla verità, nella loro coscienza, nella sfera di ciò che chiamiamo diritti dei cittadini, i quali<br />

sono concessi senza alcuna discriminazione di origine, razza, sesso, nazionalità, religione<br />

o convinzioni politiche. A mio avviso, le sue parole possono essere una guida per le attività<br />

<strong>del</strong>le Nazioni Unite.<br />

– Raccomandazione per la seconda lettura: Paolo Costa (A6-0223/2008)<br />

Pedro Guerreiro (GUE/NGL), per iscritto. − (PT) L’attuale proposta fa parte di un pacchetto<br />

(assieme alle proposte per le direttive sulla interoperabilità e l’Agenzia ferroviaria europea)<br />

che mira alla “facilitazione <strong>del</strong>la libera circolazione <strong>del</strong>le locomotive attraverso l’UE”, come<br />

parte <strong>del</strong>la liberalizzazione <strong>del</strong> trasporto ferroviario nell’UE.<br />

Prima di qualsiasi altra considerazione, dobbiamo dunque mettere in evidenza che l’obiettivo<br />

principale di questa direttiva è l’eliminazione di qualsiasi ostacolo alla liberalizzazione <strong>del</strong><br />

trasporto ferroviario, attraverso un accordo in merito alla legislazione sulla sicurezza<br />

ferroviaria in ogni paese.<br />

Non c’è alcun dubbio che i più avanzati standard di regolazione <strong>del</strong>la sicurezza ferroviaria<br />

in ciascun paese debbano essere approvati e applicati. Possiamo tuttavia ricordare come<br />

la liberalizzazione e la privatizzazione <strong>del</strong> sistema ferroviario siano state messe in<br />

discussione in alcuni paesi, per esempio nel Regno Unito, dopo che un deterioramento nei<br />

servizi e altri seri sviluppi avevano portato a riconsiderare l’accesso a questo servizio<br />

pubblico.<br />

Sottolineo che l’accordo in merito alla sicurezza <strong>del</strong> sistema ferroviario a livello comunitario<br />

non deve mai minacciare le più avanzate leggi già stabilite in ciascun paese, né dovrebbe<br />

eliminare il diritto di ogni paese di mantenere attive queste stesse leggi.<br />

Jörg Leichtfried (PSE), per iscritto. − (DE) Ho votato a favore <strong>del</strong>la relazione di Paolo<br />

Costa riguardante l’emendamento <strong>del</strong>la direttiva 2004/49/CE sulla sicurezza <strong>del</strong>le ferrovie<br />

comunitarie.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!