20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

la campagna per liberare Nelson Man<strong>del</strong>a. E’ una gran fortuna che gli unici prigionieri<br />

rimasti in questa sede sembra che siamo io e il mio amico Elmar Brok, come annunciato<br />

nella scaletta.<br />

(Si ride)<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Vorrei ringraziare i partecipanti perché oggi hanno portato avanti un dibattito essenziale<br />

e responsabile. Vorrei solo sollevare un punto trasversale, di natura generale.<br />

Mi fa piacere che la relazione Brok e il dibattito di oggi sostanzialmente avvallino il rinnovato<br />

consenso all’allargamento <strong>del</strong>l’UE, che è stato raggiunto nel dicembre 2006, soprattutto<br />

grazie agli eventi <strong>del</strong> 2005. La virtù principale di questa strategia è che trova il giusto<br />

compromesso, attentamente calibrato, tra l’importanza strategica insita nell’ampliare la<br />

zona di pace e prosperità, di libertà e democrazia da un lato, e la nostra stessa capacità di<br />

integrare nuovi membri attraverso un processo di riforma interno e, dall’altro lato, ponendo<br />

condizioni rigorose.<br />

Non posso fare a meno di ricordare – ho una memoria d’elefante – che nell’autunno 2004,<br />

dopo una seduta parlamentare, la commissione Affari esteri mi ha accusato di mancanza<br />

di visione, non avendo io immediatamente dimostrato la volontà di fornire una prospettiva<br />

di adesione all’Ucraina. Avevo semplicemente detto di non decidere in anticipo il futuro<br />

<strong>del</strong>l’Ucraina. Un anno dopo sono stato criticato per aver posto troppa enfasi sulla capacità<br />

di assorbimento e per aver fermato il corso <strong>del</strong>l’allargamento. In questa prospettiva accolgo<br />

molto di buon grado il dibattito di oggi, che crea il giusto compromesso tra l’importanza<br />

strategica <strong>del</strong>l’allargamento e la nostra stessa capacità di accogliere nuovi membri.<br />

Questo dibattito e la relazione identificano una terza valida soluzione combinando una<br />

più profonda integrazione politica con il graduale ampliamento <strong>del</strong>l’Unione europea. A<br />

mio avviso ciò dimostra chiaramente una convincente convergenza <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong><br />

<strong>europeo</strong> e <strong>del</strong>la Commissione, e <strong>del</strong>l’Unione europea nella sua globalità, e io certamente<br />

accolgo favorevolmente questo fenomeno e anche la direzione intrapresa verso un rinnovato<br />

consenso nei confronti <strong>del</strong>l’allargamento, ormai consolidato dal 2006.<br />

Presidente. − Vorrei informarvi che questa sera, alla riunione <strong>del</strong> Bureau, ho intenzione<br />

di esprimere le mie perplessità sulla procedura catch-the-eye, che è priva di regole e soggetta<br />

esclusivamente all’arbitrio o al giudizio <strong>del</strong> Presidente o <strong>del</strong> suo sguardo. Penso che sia<br />

fondamentale stabilire alcune regole di base, poiché questa procedura sta diventando<br />

inadeguata.<br />

Oggi abbiamo ricevuto addirittura quindici richieste, il che altera la normale procedura e<br />

la quantità di tempo dedicata al discorso di ciascun gruppo.<br />

Vorrei quindi lasciarvi pensare a questo, soprattutto coloro i quali sono rimasti <strong>del</strong>usi, visto<br />

che molte persone hanno chiesto la parola ma solo pochi hanno potuto intervenire.<br />

Elmar Brok, relatore. − (DE) Signor Presidente, signor Commissario, signor Presidente<br />

in carica <strong>del</strong> Consiglio, innanzi tutto vorrei ringraziare la Presidenza <strong>del</strong>la Commissione e<br />

<strong>del</strong> Consiglio per la solidarietà espressa nei confronti dei turisti tedeschi in Turchia.<br />

Dobbiamo trovare un equilibrio tra i moltissimi argomenti che stiamo esaminando: essi<br />

variano dall’Unione per il Mediterraneo – che costituisce un importante passo in avanti se<br />

sostenuto dalla Comunità nel suo insieme piuttosto che rappresentare una priorità per<br />

certi paesi di certe aree geografiche – per passare alla proposta polacco-svedese, fino a<br />

quella di un’Unione per il Mar Nero. Queste sono tutte idee che dobbiamo considerare<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!