20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Al fine di evitare un periodo prolungato di bassa crescita e alta disoccupazione o<br />

surriscaldamento economico, come risposta di un paese a shock asimmetrici, è necessario<br />

intraprendere riforme a livello nazionale per incrementare la ripresa da questi shock. Queste<br />

includono ben progettate riforme per accrescere la competizione, incrementare la<br />

produttività e promuovere la flessibilità <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

Permettetemi di mettere ancora in evidenza il bisogno di un chiaro monitoraggio degli<br />

sviluppi di competitività nazionali – inclusi i costi unitari <strong>del</strong> lavoro – in quanto recuperare<br />

le perdite di competitività ex post è un difficile esercizio. A questo proposito supportiamo<br />

la richiesta <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> per una politica responsabile dei prezzi e dei salari.<br />

Permettete che rivolga ora la mia attenzione alle questioni messe in luce dalla risoluzione<br />

<strong>del</strong> mercato finanziario per la prevenzione e la gestione <strong>del</strong>le crisi, che figurano<br />

cospicuamente anche nell’analisi <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong>.<br />

Per quanto riguarda la prevenzione <strong>del</strong>le crisi, la flessione dei mercati ha sollevato questioni<br />

sia per i supervisori sia per la banche centrali. I supervisori dovrebbero sforzarsi<br />

ulteriormente per rafforzare la cooperazione e lo scambio di informazioni su base<br />

transfrontaliera. E’ di importanza cruciale sfruttare ulteriormente il potenziale <strong>del</strong>la struttura<br />

Lamfalussy. Il Consiglio ECOFIN ha convenuto a questo scopo in certe misure e l’attenzione<br />

ora dovrebbe rivolgersi alla realizzazione di questi orientamenti.<br />

La flessione dei mercati, dal nostro punto di vista, non ha apportato nessuna dimostrazione<br />

convincente per una revisione <strong>del</strong>l’attuale quadro di vigilanza, ad esempio attraverso la<br />

costituzione di una nuova autorità per la sovrintendenza UE. Le banche centrali, inclusa<br />

la BCE, sono state in larga misura efficaci nell’identificare la debolezza ed i rischi <strong>del</strong> sistema<br />

finanziario, che si sono materializzati in un’agitazione aperta. Non andrò a discutere di<br />

questo.<br />

Cercando le lezioni per la gestione <strong>del</strong>la crisi, la questione principale emersa durante il<br />

disordine ha a che fare con il bisogno di un uniforme flusso di informazioni tra le banche<br />

centrali e i supervisori durante il dispiegarsi di una crisi. Le banche centrali potrebbero<br />

necessitare di informazioni per l’effettiva esecuzione <strong>del</strong>le loro funzioni nella gestione di<br />

una crisi. Questo si applica all’Eurosistema come anche a tutte le banche centrali. I<br />

supervisori, dal canto loro, potrebbero trarre beneficio dalle informazioni <strong>del</strong>la Banca<br />

centrale. Perciò, il previsto rafforzamento <strong>del</strong>la base legale UE per lo scambio di informazioni<br />

tra le banche centrali e i supervisori è fortemente supportato dalla BCE.<br />

Permettetemi di concludere con alcune osservazioni riguardanti l’integrazione dei sistemi<br />

di pagamento in <strong>Europa</strong>. Abbiamo notato con soddisfazione le positive valutazioni nel<br />

progetto di risoluzione per quanto riguarda SEPA e TARGET2. In riferimento all’iniziativa<br />

TARGET2-Securities, il Consiglio direttivo nelle prossime settimane prenderà una decisione<br />

in merito alla continuazione <strong>del</strong> progetto T2S. E’ importante notare come tutte le maggiori<br />

BAG abbiano risposto positivamente alla nostra iniziativa.<br />

Jean-Claude Juncker, Presidente <strong>del</strong>l’Eurogruppo e membro <strong>del</strong> Consiglio. − (FR)<br />

Signor Presidente, signor relatore, onorevoli deputati, vorrei innanzi tutto porgere un<br />

ringraziamento al vostro relatore per il livello <strong>del</strong> suo lavoro. E’ un’eccellente relazione che<br />

contiene tutti i punti essenziali.<br />

E’ un piacere per me constatare, dal lavoro <strong>del</strong>la vostra Commissione e dalla relazione <strong>del</strong><br />

vostro relatore, come i punti di vista <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> coincidano largamente con le opinioni<br />

espresse in numerose occasioni dall’Eurogruppo, <strong>del</strong> quale ho il privilegio di essere<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!