20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

168<br />

IT<br />

ragioni, è meglio che io non mi intrometta – non vorrei dire in lotte nazionali intestine –<br />

bensì in discussioni nazionali su come viene gestita la tassazione sulla colza. Comprendo<br />

le sue preoccupazioni, ma vorrei rimanere fuori da questa discussione.<br />

Presidente. − Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta,<br />

la riceveranno per iscritto (vedasi allegato).<br />

(La seduta, sospesa alle 20.45, è ripresa alle 21.00)<br />

PRESIDENZA DELL’ON. MANUEL ANTÓNIO DOS SANTOS<br />

Vicepresidente<br />

18. Composizione <strong>del</strong>le commissioni e <strong>del</strong>le <strong>del</strong>egazioni: vedasi processo verbale<br />

19. Richiesta di revoca <strong>del</strong>l’immunità parlamentare: vedasi processo verbale<br />

20. Spazio e sicurezza (discussione)<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Presidente. − L’ordine <strong>del</strong> giorno reca la relazione di Karl von Wogau, a nome <strong>del</strong>la<br />

commissione per gli affari esteri, su spazio e sicurezza (INI/2008/2030) (A6-0250/2008).<br />

Karl von Wogau, relatore. − (DE) Signor Presidente, signor Vicepresidente <strong>del</strong>la<br />

Commissione europea, onorevoli colleghi, le operazioni previste dalla politica di sicurezza<br />

e di difesa si stanno rivelando sempre più pericolose. Infatti, per la prima volta, un soldato<br />

ha perso la vita durante un’operazione condotta dal comando <strong>europeo</strong>. Gilles Polin è stato<br />

ucciso sul confine tra Ciad e Darfur.<br />

E’ necessario, quindi, chiarire se alcuni di questi rischi possano essere evitati. Essi sono il<br />

risultato di strutture di comando errate, ma anche <strong>del</strong>la mancanza di strumenti necessari<br />

per determinate operazioni.<br />

Per discutere questo argomento si partirà dall’ampio approccio di Javier Solana alla strategia<br />

di sicurezza, la quale copre le forze armate e le infrastrutture critiche <strong>del</strong>l’Unione europea,<br />

le frontiere esterne così come le operazioni umanitarie. Vi si ritrovano sempre dei punti<br />

deboli nei campi <strong>del</strong>lo spazio, dei sistemi di osservazione via satellite, <strong>del</strong>le<br />

telecomunicazioni via satellite e <strong>del</strong>la navigazione via satellite. Una maggiore cooperazione<br />

in questa area porterebbe a un migliore impiego dei fondi e al raggiungimento di una<br />

maggiore funzionalità.<br />

Inizierò la mia analisi dall’osservazione terrestre. Vi sono i satelliti di osservazione Helios,<br />

i SAR Lupe tedeschi e i Cosmo-Skymed italiani. E’ di vitale importanza assicurare che le<br />

immagini ricevute dai sistemi di osservazione siano effettivamente disponibili al nostro<br />

centro satellitare di Torrejón.<br />

Quindi vi è il futuro progetto MUSIS. Ho messo in evidenza la necessità che tale progetto<br />

sia portato avanti all’interno di un quadro <strong>europeo</strong> adeguato. Infine, vi è il progetto di<br />

navigazione satellitare Galileo. La relazione afferma chiaramente che in futuro tale progetto<br />

dovrebbe essere messo a disposizione anche di operazioni militari, dato che le forze militari<br />

che le pianificano e conducono necessitano <strong>del</strong>le indicazioni fornite da Galileo.<br />

Arrivo così alle telecomunicazioni, le quali devono essere anch’esse via satellite. Una<br />

maggiore cooperazione in questo campo può rivelarsi molto utile. Ritengo, inoltre, che la<br />

tecnologia software-defined radio rappresenti un progetto comune che può offrire opportunità<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!