20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

incoraggiante e sono lieto dei commenti <strong>del</strong> Consiglio in merito al rafforzamento <strong>del</strong>le<br />

sanzioni da parte di un certo numero di paesi.<br />

In terzo luogo, dobbiamo iniziare fin da ora a fare progetti per il giorno in cui lo Zimbabwe<br />

avrà un governo legittimo e necessiterà di un ampio pacchetto di aiuti internazionali.<br />

Infine, non dobbiamo dimenticare che i comuni abitanti <strong>del</strong>lo Zimbabwe sono in serie<br />

difficoltà e adesso hanno bisogno di un aiuto di base per poter soltanto continuare ad<br />

andare avanti.<br />

Philip Claeys (NI). - (NL) Per qualche tempo, l’Unione europea ha irrogato sanzioni nei<br />

confronti <strong>del</strong> dittatore socialista Mugabe, ma tali sanzioni non vengono sempre applicate<br />

in modo chiaro e coerente. Per esempio, la Presidenza portoghese ha invitato senza alcun<br />

problema Mugabe al Vertice UE-Africa.<br />

L’Unione europea avrebbe anche dovuto protestare con risolutezza contro la grottesca<br />

partecipazione di Mugabe al vertice <strong>del</strong>la FAO tenutosi a Roma non molto tempo fa. Il<br />

divieto di espatrio per Mugabe e per tutti i membri di più alto grado <strong>del</strong> suo regime deve<br />

essere incontestabile e deve essere ulteriormente allargato. In ogni caso dovremmo pensare<br />

di allargare le sanzioni contro il regime di Mugabe nel loro insieme. Tali sanzioni devono<br />

essere decise ed inequivocabili e dobbiamo altresì esercitare pressione sul governo <strong>del</strong> Sud<br />

Africa che con la sua “diplomazia tranquilla” in realtà ha semplicemente guadagnato più<br />

tempo per il regime di Mugabe.<br />

Geoffrey Van Orden (PPE-DE). - (EN) Signor Presidente, la crisi <strong>del</strong>lo Zimbabwe non<br />

è scoppiata improvvisamente al cospetto di un mondo ignaro: questa è la sedicesima volta<br />

in otto anni che discutiamo una proposta di risoluzione per Mugabe, in quanto egli ha<br />

sistematicamente e <strong>del</strong>iberatamente depredato il suo paese, rovinato l’economia e oppresso<br />

la popolazione <strong>del</strong>lo Zimbabwe.<br />

Fino a poco tempo fa la risposta <strong>del</strong>la Comunità internazionale è stata debole. Tuttavia,<br />

l’Unione europea ha imposto sanzioni mirate, ma non ha potuto neanche sostenerle<br />

adeguatamente. Gli africani, con un numero limitatissimo di onorevoli eccezioni, hanno<br />

semplicemente applaudito Mugabe. Dovrebbero vergognarsi.<br />

Che cosa bisogna fare? In primo luogo si dovrebbe chiarire in Consiglio che nessuno stato<br />

<strong>del</strong>l’UE deve riconoscere il regime illegittimo di Mugabe. Sono incoraggiato dal fatto che<br />

l’UE abbia allargato le sanzioni.<br />

In secondo luogo, l’Unione europea e i suoi Stati membri dovrebbero persuadere gli stati<br />

africani, in particolare la SADC, ad aderire a queste sanzioni contro il regime di Mugabe<br />

se i negoziati falliscono.<br />

In terzo luogo, i membri <strong>del</strong>la Joint Operations Committee – la banda militare che sta dietro<br />

a Mugabe – dovrebbero sapere che saranno ritenuti responsabili <strong>del</strong>le atrocità sistematiche<br />

perpetrate nei confronti <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>lo Zimbabwe. Alcuni membri di più alto<br />

grado <strong>del</strong>le forze armate e <strong>del</strong>la polizia – e in quanto a ciò i funzionari di più alto grado<br />

<strong>del</strong>lo ZANU (PF) – possono ancora abbandonare Mugabe e passare alle forze democratiche.<br />

In quarto luogo, la Francia dovrebbe convocare una sessione d’urgenza <strong>del</strong> Consiglio per<br />

i diritti umani di Ginevra per affrontare la situazione <strong>del</strong>lo Zimbabwe e, in quinto luogo,<br />

si richiede un’azione più decisa da parte <strong>del</strong>le Nazioni Unite.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!