20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

coordinato, impiegando oltre 130 000 soldati per il salvataggio e garantendo alla stampa<br />

libero accesso alle aree colpite. Questa reazione mette in una luce positiva la Cina moderna.<br />

Il Presidente in carica <strong>del</strong> Consiglio ha già accennato a ciò che noi, come Unione europea,<br />

abbiamo donato e, quindi, non aggiungerò niente in merito. Consentitemi di passare<br />

direttamente alla situazione per com’è oggi.<br />

Tre eventi da ora alla fine <strong>del</strong>l’anno rivestono un’importanza cruciale per le relazioni<br />

UE-Cina dal punto di vista cinese e penso sia lo stesso per noi: le Olimpiadi di Pechino, il<br />

vertice ASEM, che avrà luogo a Pechino il 24-25 ottobre e il Vertice UE-Cina, che avrà<br />

luogo l’1 dicembre in Francia. Durante questo periodo, il governo cinese sarà<br />

particolarmente sensibile ai messaggi che arriveranno dall’estero. Ora più che mai è<br />

necessario evitare fraintendimenti e continuare la nostra politica di impegno costruttivo.<br />

La situazione in Tibet continuerà a focalizzare l’attenzione durante questi mesi. Oggi<br />

possiamo dire di essere tornati indietro alla situazione antecedente al 14 marzo poiché le<br />

consultazioni tra il governo cinese e i rappresentanti <strong>del</strong> Dalai Lama sono state riprese<br />

all’inizio di maggio e un nuovo ciclo di discussioni ha avuto luogo la settimana scorsa; ma<br />

sono d’accordo sul fatto che non sia possibile dare una piena valutazione. Continueremo<br />

a incoraggiare entrambe le parti a continuare i colloqui in maniera produttiva e orientata<br />

al risultato.<br />

Lo scorso mese, il 24 giugno, la Cina ha fatto un passo positivo consentendo nuovamente<br />

l’accesso ai turisti stranieri in Tibet. Sebbene le visite controllate di diplomatici e giornalisti<br />

stranieri abbiano ricominciato ad aver luogo fin da marzo, noi continuiamo a premere per<br />

un accesso libero dei giornalisti stranieri.<br />

Per quanto riguarda i Giochi olimpici, noi tutti auspichiamo che ci sia una possibilità per<br />

la Cina e per il mondo di avvicinarsi l’uno all’altra. Speriamo che la Cina abbia successo in<br />

questo.<br />

In ottobre, il vertice ASEM, al quale io parteciperò, sarà una buona opportunità per<br />

sottolineare le nostre relazioni con la Cina e, nel fare ciò, per portare avanti importanti<br />

questioni di interesse globale.<br />

In conclusione, spero che, in particolare durante il prossimo vertice UE-Cina, potremmo<br />

raggiungere un progresso concreto sul numero di tematiche reciprocamente importanti,<br />

come il cambiamento climatico, le negoziazioni in corso per concludere un accordo di<br />

partenariato e cooperazione UE-Cina, i diritti umani e le questioni economiche e<br />

commerciali. Questi sono i nostro obiettivi da qui all’1 dicembre. Penso sia vitale che la<br />

partnership strategica continui a essere saldamente sviluppata, considerando anche l’impegno<br />

esistente.<br />

Georg Jarzembowski, a nome <strong>del</strong> gruppo PPE-DE . – (DE) Signor Presidente, signor<br />

Presidente in carica, Commissario, il mio gruppo intende far riferimento in primo luogo<br />

alla risoluzione sul disastro naturale in Cina e sulla situazione in Tibet, che il <strong>Parlamento</strong><br />

<strong>europeo</strong> ha adottato a grande maggioranza il 22 maggio di quest’anno.<br />

Il gruppo PPE-DE accoglie con entusiasmo l’impegno dedicato al governo cinese alla<br />

ricostruzione <strong>del</strong>le aree colpite dal terremoto. Allo stesso tempo, comunque, ci aspettiamo<br />

che il governo cinese assicuri che le nuove case e gli altri nuovi edifici siano costruiti per<br />

resistere alle scosse di terremoto, poiché dobbiamo ricordare il triste fatto che sono stati i<br />

difetti strutturali a portare al crollo di molte scuole e che molti alunni hanno perso la vita.<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!