20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

e le <strong>del</strong>egazioni. Pertanto, vista la relazione <strong>del</strong>l’onorevole Corbett, la commissione Affari<br />

costituzionali non raccomanda nessuna modifica in merito alle soglie minime stabilite<br />

nell’articolo 29.<br />

I MPE conservatori, tuttavia, hanno votato a favore di un emendamento, in origine<br />

presentato dall’onorevole Kirkhope, approvato dalla commissione Affari costituzionali.<br />

Questo emendamento fornisce un approccio più concreto e razionale nell’eventualità che<br />

un gruppo politico scenda sotto la soglia minima richiesta.<br />

David Martin (PSE), per iscritto. − (EN) Approvo la relazione di Richard Corbett che<br />

modifica le regole di procedura in merito alla formazione dei gruppi politici. Con 27 Stati<br />

membri, le normative UE in questione devono essere aggiornate. Il <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

non può giustificare l’utilizzo di milioni di euro dei contribuenti per finanziare<br />

organizzazioni di partito, specialmente fascisti, che si riuniscono esclusivamente per un<br />

profitto economico.<br />

Il <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong> possiede una soglia minima più bassa di qualsiasi altro parlamento,<br />

per quanto riguarda la costituzione di gruppi. Nessun gruppo già costituito è minacciato,<br />

né la modifica al provvedimento consiste in un tentativo di stroncare gli euroscettici, che<br />

sono più numerosi <strong>del</strong>la nuova soglia minima. In conseguenza, ho votato a favore <strong>del</strong>la<br />

relazione <strong>del</strong>l’onorevole Corbett.<br />

Erik Meijer (GUE/NGL), per iscritto . − (NL) I due gruppi più numerosi preferiscono di<br />

gran lunga un sistema a due partiti. La caratteristica principale di questo sistema è la<br />

condivisione tra i due partiti di un interesse comune, cioè che il secondo, terzo o quarto<br />

partito non siano in grado di partecipare al processo decisionale politico e rimangano così<br />

<strong>del</strong> tutto irrilevanti per l’elettorato. Solo i gruppi maggiori contano; proteste e alternative<br />

devono venire messe da parte. Se, in via eccezionale, qualcun’altro progettasse di entrare<br />

in parlamento, idealmente sarebbe dato loro il posto meno attraente possibile, come fossero<br />

persone con diritti limitati.<br />

Alcuni membri di quest’Aula non appartengono a nessun gruppo. Questo solitamente è<br />

il risultato <strong>del</strong>la pressione altrui. La stessa pressione obbliga gli altri membri a prender parte<br />

di un gruppo i cui punti di vista non sono <strong>del</strong> tutto condivisi. Per motivi di interesse<br />

personale, alcuni gruppi ammettono membri anche quando si rendono conto che questi<br />

si allontanano dalla linea politica di partito. La ragione consiste nel fatto che non si può<br />

costituire un gruppo se non sono presenti almeno 20 membri circa con simili idee politiche.<br />

Se tutte le sfumature di opinioni devono essere rappresentate democraticamente, la cosa<br />

migliore sarebbe abolire quel numero minimo, anziché rialzarlo fino a 25 o 30 e introdurre<br />

regole severe contro i dissidenti. In merito a questo, sono <strong>del</strong> tutto contrario.<br />

Andreas Mölzer (NI), per iscritto. − (DE) A mio avviso, non c’è alcuna ragione plausibile<br />

per aumentare il numero minimo dei MPE richiesto per la creazione di un gruppo politico.<br />

A un più accurato esame, le argomentazioni avanzate dal relatore sono illegittime, in<br />

particolare per quanto riguarda le soglie minime più alte per la formazione di un gruppo<br />

politico nei vari parlamenti degli Stati membri. Se fosse necessario effettuare un confronto<br />

imparziale con il <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong>, l’equazione includerebbe solo i membri direttamente<br />

eletti nelle camere. Le seconde camere includono i <strong>del</strong>egati degli stati federali o regioni e,<br />

per questo motivo, non sono comparabili. Il valore medio in merito alla formazione di<br />

gruppi politici, utilizzato dai parlamenti nazionali eletti direttamente, è virtualmente uguale<br />

alla soglia in uso al <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong>.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!