20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

I prezzi dei fertilizzanti sono aumentati a causa <strong>del</strong> marcato aumento <strong>del</strong>la domanda, che<br />

si pone al di sopra dei costi più elevati di trasporto ed energia. Intervengono, quindi, tre<br />

fattori: maggiore domanda causata dalla rapida crescita in altre parti <strong>del</strong> mondo, costi di<br />

energia e costi di trasporto più alti. Come sa, la domanda è aumentata in tutto il mondo e<br />

questo colpisce non solo i fertilizzanti ma anche molti altri beni, comprese le colture da<br />

reddito e i prodotti alimentari.<br />

E’ importante ricordare che, sebbene gli agricoltori europei debbano sostenere una spesa<br />

maggiore per i fertilizzanti, come stanno facendo, allo stesso tempo ricevono prezzi migliori<br />

per i loro raccolti. Le statistiche <strong>del</strong>la FAO su un periodo corrispondente dimostrano che<br />

i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati <strong>del</strong> 37 per cento in un periodo di 12 mesi.<br />

L’aumento più acuto riguarda i prodotti lattieri, all’80-200 per cento, e i cereali, al 50-80<br />

per cento.<br />

La Commissione considera di vitale importanza osservare le regole di concorrenza. Finché<br />

ciò accade, la Commissione non ritiene appropriato intervenire in un mercato in cui gli<br />

ultimi sviluppi derivano soprattutto da fattori sui quali essa non esercita nessuna influenza.<br />

Ribadisco che non esercitiamo alcuna influenza sui tre fattori decisivi che hanno causato<br />

l’aumento dei prezzi.<br />

Per quanto riguarda gli sviluppi a lungo termine, la Commissione vorrebbe che concentraste<br />

la vostra attenzione sull’importanza di promuovere la concorrenza sul mercato <strong>del</strong> gas<br />

naturale. Credo che in questo caso ci sia la possibilità di placare in qualche modo la<br />

situazione. Se verranno accettate le misure proposte dalla Commissione nel terzo pacchetto<br />

energetico, dovremmo assistere a un miglioramento dei prezzi <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> gas. Questo<br />

potrebbe portare anche a una diminuzione dei prezzi dei concimi azotati prodotti<br />

nell’Unione europea. Tuttavia, come sapete, tutto dipende dall’approvazione o meno <strong>del</strong><br />

pacchetto energetico proposto dalla Commissione.<br />

Colm Burke (PPE-DE). - (EN) La ringrazio per aver fornito una risposta su questo<br />

argomento che è per noi preoccupante. Ha fatto riferimento all’aumento <strong>del</strong> prezzo dei<br />

prodotti lattieri e di altri prodotti, ma purtroppo non sono gli agricoltori a trarne beneficio,<br />

bensì le parti che si trovano nel mezzo.<br />

La mia domanda riguardava l’affidabilità <strong>del</strong>le forniture dall’esterno <strong>del</strong>l’UE. Sembra che<br />

dipendiamo dalla Russia e dall’Ucraina per le materie prime necessarie per i nostri<br />

fertilizzanti. Mi stavo solo chiedendo che azioni stiamo intraprendendo per assicurarci di<br />

ricevere forniture adeguate e di non affidarci troppo a una o due <strong>del</strong>le nostre fonti. Non è<br />

possibile individuare altre fonti e creare dei meccanismi per incoraggiare l’importazione<br />

da queste altre fonti?<br />

Günter Verheugen, Vicepresidente <strong>del</strong>la Commissione. − (DE) Riguardo alla Russia e<br />

all’Ucraina come maggiori paesi fornitori, vorrei sottolineare che stiamo applicando<br />

strumenti di difesa commerciale alle esportazioni di fertilizzanti da entrambi i paesi.<br />

Cerco di spiegarmi in modo più semplice: entrambi i paesi possono offrire fertilizzanti a<br />

prezzi bassi poiché per produrre fertilizzanti è necessaria alta energia e loro applicano<br />

prezzi diversi all’energia esportata e a quella utilizzata nel loro paese. La differenza di prezzo<br />

porta al dumping, perciò abbiamo applicato <strong>del</strong>le misure appropriate alla Russia e all’Ucraina.<br />

In merito alla diversificazione <strong>del</strong>le forniture, la Commissione ha un piccolo margine di<br />

influenza. Tuttavia posso affermare che i grandi produttori e distributori europei stanno<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!