20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

rimuoverebbe anche la maggior parte <strong>del</strong>le condizioni relative. Sono convinto, tuttavia,<br />

che non è questo che vorreste. Vi posso assicurare che la Commissione solleciterà gli Stati<br />

membri e il settore a utilizzare i piani di adeguamento <strong>del</strong>la flotta e ad assicurare che<br />

vengano monitorati in maniera adeguata, in modo che la tempistica prevista e le condizioni<br />

stabilite vengano seguite e rispettate.<br />

Vorrei nuovamente dire che non è vero che tutte le misure sono legate al disarmo dei<br />

pescherecci. E’ vero che si continua il disarmo totale, ma viene anche introdotto il disarmo<br />

parziale e il disarmo parziale significa che verranno rimossi i pescherecci più vecchi e ne<br />

verranno introdotti di nuovi e più piccoli e, perciò, in questo senso, in termini assoluti<br />

verranno introdotti pescherecci più piccoli con capacità inferiore. Avremo una riduzione<br />

effettiva <strong>del</strong>la capacità, ma allo stesso tempo affronteremo adeguatamente anche i problemi<br />

di carburante.<br />

Vi sono anche misure che si riferiscono alla sostituzione dei motori e ai cambiamenti di<br />

attrezzatura e equipaggiamento e poi ci sono le misure che ho <strong>del</strong>ineato che si riferiscono<br />

alle misure di mercato e agli aiuti sociali. Perciò credo non sia corretto dire che ciò che<br />

proponiamo sia soltanto una continuazione <strong>del</strong> disarmo totale dei pescherecci. Ci sono<br />

molti altri strumenti e spero che gli Stati membri saranno in grado di scegliere quelli più<br />

adeguati per affrontare i problemi e le realtà di questo settore.<br />

Con riferimento al punto esposto dall’onorevole Stihler, sul fatto che si potrebbe trattare<br />

di sovvenzioni dannose per nuove costruzioni, devo sottolineare il fatto che non pagheremo<br />

un solo centesimo per il disarmo di pescherecci la cui capacità venga mantenuta. Ciò che<br />

pagheremo saranno gli aiuti di demolizione per il disarmo totale e pagheremo aiuti di<br />

demolizione per la parte che viene disarmata. Non versiamo aiuti di Stato per la capacità<br />

che rimane. Stiamo semplicemente cercando di trovare una soluzione per poter affrontare<br />

in maniera più efficace, grazie al nuovo strumento di disarmo parziale, la ristrutturazione<br />

necessaria attraverso la riduzione <strong>del</strong>la capacità, tentata tramite il disarmo totale, non<br />

rivelatosi molto efficace. La combinazione di disarmo parziale, disarmo totale,<br />

mantenimento operativo dei pescherecci con la possibilità di sostituzione dei motori e la<br />

possibilità di modernizzazione a bordo, eccetera, tutte misure che già esistono, e tutto il<br />

pacchetto nel quadro <strong>del</strong> piano di adeguamento <strong>del</strong>la flotta, potrebbero condurre a una<br />

situazione in cui riusciamo efficacemente a ottenere la riduzione di capacità necessaria,<br />

che si tradurrebbe in una riduzione <strong>del</strong>lo sforzo di affrontare l’attuale situazione con<br />

riferimento alla salute <strong>del</strong>le risorse ittiche.<br />

Vorrei concludere riferendomi all’intervento originario <strong>del</strong>l’onorevole Stihler: si verrà<br />

criticati in qualunque modo si agisca.<br />

Presidente. − La discussione è chiusa.<br />

La votazione si svolgerà giovedì 10 luglio 2008.<br />

Dichiarazioni scritte (articolo 142)<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Iles Braghetto (PPE-DE), per iscritto. – Mi rallegro <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>la proposta di<br />

regolamento volto a far fronte alla crisi nel settore <strong>del</strong>la pesca. Certo, tali disposizioni non<br />

risolveranno <strong>del</strong> tutto i problemi di un settore che è specificamente complesso, come ha<br />

riconosciuto lo stesso Consiglio <strong>europeo</strong> nel vertice di giugno, dato il vincolo doppio <strong>del</strong>la<br />

risorsa-mercato che rende il settore stesso meno resistente alla pressione economica. Ma<br />

il provvedimento approvato oggi sul filo <strong>del</strong>l’emergenza-gasolio apre senza dubbio nuove<br />

prospettive e nuovi scenari. E’ importante che le nostre marinerie ne colgano tutte le<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!