20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

anche espresso il loro punto di vista alla Camera circa il dialogo che dovremmo avere con<br />

le autorità cinesi.<br />

Qualunque siano le attuali difficoltà, dobbiamo continuare a fare il possibile nelle relazioni<br />

<strong>del</strong>l’UE con la Cina. Solo un’Unione forte metterà in grado entrambe le parti di sostenere<br />

una discussione aperta – come noi tutti chiediamo – su qualsiasi questione, anche su quelle<br />

che sembrano più spinose; l’Unione europea non ha aspettato che accadessero quegli eventi<br />

in Tibet per cominciare questo dialogo. Vogliamo stabilire un dialogo con la Cina su un<br />

numero sempre maggiore di argomenti di interesse bilaterale e globale, che non siano<br />

puramente commerciali, in caso contrario sarebbe un grossolano travisamento. Questo<br />

punto è stato toccato anche dal Commissario Ferrero-Waldner. Abbiamo bisogno di un<br />

dialogo esauriente con la Cina, perché questo paese ha un ruolo importante da giocare<br />

nella comunità internazionale e noi dobbiamo fare tutto il possibile – i Giochi olimpici<br />

sono altresì un mezzo per questo fine – per assicurarci che la Cina sia più efficacemente<br />

integrata nella comunità internazionale.<br />

In più, vorrei evidenziare che dobbiamo mantenere un dialogo strategico con la Cina, in<br />

particolare in vista <strong>del</strong>l’imminente vertice che si terrà in seno alla Presidenza francese. Non<br />

è stato durante la Presidenza francese che si è scelta la data per questo vertice. Esso avrà<br />

luogo nella seconda metà <strong>del</strong> 2008. Tocca a noi assicurare che i preparativi si svolgano<br />

nelle migliori circostanze possibili e questo vertice fornirà un’opportunità alla partnership<br />

tra la Cina e l’Unione europea di dedicarsi a nuovi argomenti, in particolare quelli riguardanti<br />

le azioni da intraprendere per il cambiamento climatico e gli standard sociali e ambientali,<br />

come molti di voi hanno detto.<br />

La determinazione <strong>del</strong>la Cina a giocare un ruolo più importante nell’arena internazionale<br />

deve essere accompagnata da nuove responsabilità nel campo dei diritti umani, nella sfera<br />

sociale e siamo preparati a lavorare verso questo obiettivo e l’Unione europea è senza<br />

dubbio il partner più adatto per aiutare la Cina in questo cammino.<br />

Riguardo a ciò, dopo aver consultato i suoi colleghi e le controparti e dopo aver ricevuto<br />

il loro consenso, il Presidente Sarkozy, nel suo ruolo di Presidente <strong>del</strong>l’Unione europea, si<br />

assume la responsabilità di intavolare un dialogo esauriente tra l’Unione europea e la Cina.<br />

Se la Cina desidera avere un ruolo maggiore nel panorama mondiale, dovrà portarne le<br />

conseguenti responsabilità. Sono stati fatti molti paragoni, ad esempio dall’onorevole<br />

Cohn-Bendit. Ho notato il paragone con l’URSS di Brezhnev. Vogliamo veramente un<br />

conflitto tra due blocchi antagonisti? Non sono stati fatti progressi nel dialogo, come nel<br />

caso di questo grande paese? Noi giochiamo un ruolo chiave nel raggiungere questi progressi<br />

ed è anche attraverso il dialogo e gli sviluppi democratici che i nostri valori hanno prevalso,<br />

come sempre. Dobbiamo intrattenere con la Cina un dialogo stimolante, nel quale nessun<br />

argomento sia tabù e dobbiamo incoraggiarla a impegnarsi in tutti i campi, quello politico,<br />

sociale e dei diritti umani.<br />

In realtà, alcuni membri hanno menzionato la pena di morte. Dobbiamo porre all’attenzione<br />

<strong>del</strong>la Cina anche questo argomento, ma dobbiamo porlo all’attenzione anche di altri paesi<br />

e spero che alcuni membri conservatori, i quali hanno appena relazionato sull’argomento,<br />

lo faranno. Vorrei ricordarvi che ci sono altri paesi in cui la pena di morte è in vigore e che<br />

hanno relazioni con l’Unione europea; tuttavia, non abbiamo bisogno di avere questo<br />

dialogo esauriente. Dobbiamo anche procedere con cautela e sono pienamente d’accordo<br />

con ciò che la Commissione ha affermato in merito al Consiglio, cioè che non è necessario<br />

esacerbare i sentimenti nazionalisti in Cina mentre sta per ospitare un evento molto<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!