20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Jacques Barrot, Vicepresidente <strong>del</strong>la Commissione. − (FR) Signor Presidente, a mio parere<br />

il voto su questa proposta avviene in un momento <strong>del</strong>la discussione in cui forse non sono<br />

ancora state valutate tutte le alternative per il raggiungimento di un accordo in prima<br />

lettura. In seguito all’adozione <strong>del</strong> progetto di relazione da parte <strong>del</strong>la Commissione per<br />

le libertà civili, la giustizia e gli affari interni <strong>del</strong> 29 novembre 2007, la Presidenza slovena<br />

ha cercato di raggiungere un consenso tra gli Stati membri sulla riformulazione di alcune<br />

parti <strong>del</strong> testo, in modo tale da vagliare le preoccupazioni espresse dal <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong>.<br />

Nonostante ciò, tre temi fondamentali <strong>del</strong>la relazione adottata dalla Commissione hanno<br />

creato disaccordo. Il primo riguarda il limite d’età per il rilevamento <strong>del</strong>le impronte digitali,<br />

il secondo l’immunità diplomatica e consolare garantita alle strutture dei fornitori esterni<br />

di servizi, e il terzo le condizioni d’uso di questi fornitori esterni di servizi e la questione<br />

<strong>del</strong>le tasse sui visti. Per quanto riguarda questi tre temi, la Presidenza slovena ha proposto<br />

una nuova formulazione che tiene in considerazione gli emendamenti <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong>.<br />

Durante le trattative ministeriali tripartite <strong>del</strong> 17 giugno, la discussione si è concentrata<br />

essenzialmente sul tema <strong>del</strong>l’immunità diplomatica e consolare per i fornitori esterni di<br />

servizi e il suo corollario, la trasmissione di dati, senza raggiungere alcun accordo. Gli altri<br />

argomenti non sono stati discussi. Da allora la Commissione per le libertà civili, la giustizia<br />

e gli affari interni non ha affrontato altri dibattiti.<br />

Per quanto riguarda la questione estremamente <strong>del</strong>icata <strong>del</strong> limite di età per il rilevamento<br />

<strong>del</strong>le impronte digitali, le informazioni tecniche aggiuntive fornite al relatore dalla<br />

commissione confermano l’affidabilità tecnica di rilevare le impronte digitali dei bambini<br />

a partire dai sei anni d’età. Tuttavia, la Commissione appoggia la proposta <strong>del</strong>la Presidenza<br />

di rilevare le impronte digitali dei bambini dai sei ai dodici anni solamente ai fini di controllo<br />

e non per l’identificazione all’interno <strong>del</strong> VIS (Sistema d’informazione dei visti). Inoltre, la<br />

Commissione si è impegnata a realizzare lo studio richiesto dal <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong>.<br />

Ho notato anche che questa soluzione sembra essere stata adottata per la proposta sui<br />

passaporti, sulla quale il <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong> deve prendere una decisione. Ritengo, quindi,<br />

che sarebbe utile continuare la discussione su questo punto per scoprire se tale proposta<br />

riceverà l'approvazione <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong>.<br />

Un’altra questione riguarda l’impiego di fornitori esterni di servizi. Sono già state specificate<br />

le condizioni che gli Stati membri devono osservare per avvalersi di tali fornitori di servizi,<br />

in ultima istanza, ed è stata redatta una lista di requisiti da rispettare, basati sugli<br />

emendamenti <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong>. Anche il dibattito su questo tema dovrebbe continuare.<br />

Vorrei ricordare che l’adozione <strong>del</strong>l’emendamento all’interno <strong>del</strong>l’Istruzione consolare<br />

comune rappresenta un prerequisito fondamentale per l’attuazione <strong>del</strong> VIS.<br />

Sebbene i regolamenti e le decisioni alla base <strong>del</strong> VIS siano stati adottati in prima lettura,<br />

in seguito ad un accordo tra il <strong>Parlamento</strong> e il Consiglio, vorrei sottolineare che se la presente<br />

proposta dovesse essere sottoposta a seconda lettura, si rischierebbe di compromettere il<br />

lancio <strong>del</strong> VIS previsto per maggio 2009. E’ pertanto fondamentale raggiungere un<br />

compromesso complessivo rapido su questa proposta.<br />

Mi trovo qui, signor Presidente, onorevoli colleghi, per confermare l’impegno <strong>del</strong>la<br />

Commissione a continuare i negoziati e le discussioni, in modo particolare, naturalmente,<br />

con il vostro relatore, la Baronessa Ludford, e anche con il Consiglio, in modo tale da<br />

raggiungere un compromesso soddisfacente nei prossimi mesi. Vorrei ribadire che, a mio<br />

parere, è possibile raggiungere un compromesso se i lavori verranno svolti accuratamente<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!