20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

IT<br />

Prima dei giochi, lasciate che vi ricordi la condizione dei tibetani. Ci sono più di 200 morti<br />

a seguito <strong>del</strong>le proteste <strong>del</strong> 14 marzo e 5 000 tibetani sono stati imprigionati, la maggior<br />

parte dei quali senza un processo. A migliaia hanno subito lesioni, come risultato <strong>del</strong>le<br />

violenze fisiche usate nei processi di rieducazione patriottica. Questo, signor Presidente,<br />

vuole essere un promemoria per tutti quelli che hanno ancora intenzione di esaltare<br />

Pechino..<br />

(Applausi dal gruppo Verts/ALE)<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Alexandra Dobolyi (PSE). - (HU) Grazie per avermi concesso la parola, signor Presidente.<br />

Organizzare i Giochi olimpici è una sfida da qualsiasi prospettiva, ma è anche una<br />

straordinaria opportunità per i cittadini cinesi di dimostrare di aver compreso i valori<br />

universali e lo spirito dei Giochi olimpici. “Un mondo, un sogno”: lo slogan <strong>del</strong>le Olimpiadi<br />

di Pechino mette appieno in evidenza e rappresenta fe<strong>del</strong>mente i principi dei giochi. Credo<br />

che le Olimpiadi si assicureranno un’opportunità eccellente per approfondire e per estendere<br />

la nostra cooperazione e il dialogo con la Cina in molte aree.<br />

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare il terremoto di maggio e la distruzione che ha causato<br />

migliaia di morti e che ha fatto milioni di senzatetto. Dobbiamo assicurare al paese supporto<br />

in tempi difficili, ma dobbiamo sempre ricordare al governo l’importanza di riforme<br />

democratiche e apportare critiche costruttive in molti campi.<br />

Sono tra quelli che credono che l’Unione europea debba continuare un dialogo con la Cina<br />

orientato al risultato per i diritti umani, ma dobbiamo accettare che i risultati possono<br />

avvenire solo passo dopo passo. Sì, i risultati stanno arrivando: solo alcuni giorni fa è stata<br />

avviata una linea aerea di connessione diretta tra la Cina e Taiwan dopo una mancanza<br />

durata molte decadi. I confronti sono nuovamente attivi. Qui, allo stesso modo, siamo<br />

interessati a un dialogo pragmatico e orientato al risultato che tenga in considerazione i<br />

valori tibetani e cinesi e indichi la strada per il futuro. Grazie molte.<br />

Cornelis Visser (PPE-DE). - (NL) Signor Presidente, le Olimpiadi di Pechino si apriranno<br />

l’ottavo giorno <strong>del</strong>l’ottavo mese <strong>del</strong> 2008. L’otto è un numero fortunato nella cultura cinese<br />

ed è associato alla buona sorte e alla prosperità. Spero che questa data porti fortuna al<br />

popolo cinese. Economicamente, infatti, la Cina sta andando molto bene. “Non importa<br />

se una gatto è bianco o nero fintanto che caccia i topi”, come Deng Xiaoping era solito<br />

dire. Egli ha aperto il paese allo sviluppo economico straniero. Un po’ alla volta l’economia<br />

cinese sarà liberalizzata. La Cina è adesso un partner solido per lo sviluppo economico. E’<br />

felice, per esempio, che la sua valuta sia ancorata non solo al dollaro ma anche all’euro e<br />

ad altre valute. La Cina ha il suo ruolo costruttivo nell’economia mondiale.<br />

Le cose non vanno bene in merito ai diritti umani. Purtroppo, certamente non vanno bene<br />

per la stessa popolazione cinese. Ho trovato spiacevole che in occasione di un evento<br />

gioioso come quello dei Giochi olimpici, siano state messe <strong>del</strong>le restrizioni sul satellite di<br />

trasmissione cinese, che trasmette dall’occidente. Spero che le autorità cinesi utilizzeranno<br />

l’opportunità dei giochi per mostrare alla loro popolazione che le regole non si applicano<br />

solo nelle arene sportive, ma soprattutto al dovere incombente sul governo di rispettare i<br />

diritti umani e la libertà di espressione.<br />

Bogdan Golik (PSE). - (PL) Signor Presidente, 69 000 persone sono morte in conseguenza<br />

<strong>del</strong> terremoto <strong>del</strong> 12 maggio 2008, più di 18 000 sono disperse e il numero dei feriti supera<br />

le 37 000. Questo evento ha scosso non solo i cinesi, ma il mondo intero. Sono<br />

probabilmente l’unica persona alla Camera oggi che era presente in quel momento: ero a<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!