20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-07-2008<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

contribuisce a una maggiore sicurezza; secondo, concorre al perseguimento degli obiettivi<br />

di sviluppo stabiliti dalla strategia di Lisbona in merito a crescita e occupazione. Questo è<br />

l’aspetto sul quale la commissione per l’industria si è soffermata maggiormente.<br />

Siamo lieti che il Trattato di Lisbona, nel capitolo sulla ricerca e lo sviluppo tecnologico,<br />

fornisca una base giuridica per la politica spaziale europea. Analizzeremo con grande<br />

attenzione le proposte che la Commissione elaborerà in merito a un programma spaziale<br />

<strong>europeo</strong>, e quindi prenderemo posizione al riguardo. E’ altresì necessario definire le<br />

conseguenti relazioni con l’Agenzia spaziale europea.<br />

Mi compiaccio, inoltre, <strong>del</strong> fatto che, proprio oggi, sia stato firmato il regolamento che<br />

garantisce lo start-up effettivo dei programmi EGNOS e Galileo. La nostra esperienza al<br />

riguardo ci permetterà di accordarci sulla gestione di altri programmi. Dobbiamo, quindi,<br />

preparare e istituire un ambiente concreto che faciliti l’uso adeguato di questi nuovi sistemi<br />

e <strong>del</strong> maggior numero possibile di applicazioni, senza porci a priori troppe limitazioni.<br />

Onorevoli colleghi, lo spazio è un bene naturale condiviso, non la semplice proprietà di<br />

una nazione o di una comunità. Per questo motivo è indispensabile tenere in debita<br />

considerazione il quadro internazionale per lo sviluppo di una legislazione europea futura.<br />

Mi riferisco ai trattati esistenti <strong>del</strong>le Nazioni Unite e ai principi di diritto spaziale.<br />

Desidero, infine, ringraziare il relatore per la sua collaborazione e per tenuto presente il<br />

punto di vista <strong>del</strong>la commissione per l’industria. Ritengo che lavorare in questo modo<br />

favorirà il raggiungimento di molti altri traguardi.<br />

Anna Ibrisagic, a nome <strong>del</strong> gruppo PPE-DE. – (SV) Signor Presidente, vorrei innanzitutto<br />

ringraziare l’onorevole von Wogau per l’ottima relazione. Permettetemi di iniziare con<br />

qualcosa che, a prima vista, non pare presentare grande attinenza con lo spazio, ovvero la<br />

guerra dei Balcani. Col tempo ci siamo resi conto che l’<strong>Europa</strong> ha commesso vari errori<br />

nel corso dei conflitti che hanno interessato i Balcani negli anni ‘90. La causa di questi errori<br />

non è stata una cattiva politica estera e di sicurezza comune, ma la totale mancanza di una<br />

politica estera e di sicurezza comune. Vi sono ancora persone che si oppongono sia a una<br />

politica estera e di sicurezza comune, sia agli ambiti trattati dalla relazione.<br />

Condivido il pensiero <strong>del</strong>l’onorevole von Wogau riguardo al fatto che i sistemi di<br />

sorveglianza spaziale dovrebbero essere finanziati dal bilancio <strong>europeo</strong>, non solo perché<br />

tali sistemi possono essere impiegati per scopi di sicurezza, ma anche perché possono<br />

essere utilizzati in altri ambiti di interesse comune, come l’ambiente.<br />

Desidero sottolineare, inoltre, che nelle importanti e <strong>del</strong>icate questioni che interessano la<br />

dimensione spaziale <strong>del</strong>la sicurezza europea è opportuno disporre di un sistema che sia<br />

indipendente dagli Stati Uniti, che si fondi su una maggiore cooperazione fra gli Stati<br />

membri e sfrutti al meglio le risorse. Un sistema come quello descritto nella relazione può<br />

garantire una migliore gestione di eventuali conflitti futuri, che certo non ci auguriamo<br />

per l’<strong>Europa</strong> ma che potremmo trovarci a dover affrontare.<br />

Ana Maria Gomes, a nome <strong>del</strong> gruppo PSE. – (PT) Signor Presidente, mi congratulo con<br />

l’onorevole collega Karl von Wogau per la sua relazione e per la tenacia con la quale ha<br />

sostenuto l’approfondimento <strong>del</strong> progetto <strong>europeo</strong> attraverso la costruzione di una politica<br />

europea di difesa. La relazione fa un bilancio opportuno di quelli che dovrebbero essere<br />

gli obiettivi principali di una politica europea nell’ambito <strong>del</strong>lo spazio e <strong>del</strong>la sicurezza. In<br />

primo luogo, l’importanza capitale rivestita dall’utilizzo di tutti i canali diplomatici e politici<br />

al fine di evitare l’armamento <strong>del</strong>lo spazio, come evidenziato dal Commissario Verheugen,<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!