20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176<br />

IT<br />

Desidero richiamare la vostra attenzione su questi problemi ancora una volta, per<br />

dimostrarvi quanto ne sia consapevole. Sono collegati sia alla nostra politica spaziale, sia<br />

alla ricerca nel campo <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

Non posso che esortare il <strong>Parlamento</strong> a tenere presente il suo ruolo anche nel garantire<br />

che, in questa situazione di difficoltà, dove le cose non sono solo bianche o nere ma dove<br />

vi sono molte sfumature di grigio, continueremo a procedere in modo da non<br />

compromettere i nostri valori e principi.<br />

Karl von Wogau, relatore. − (DE) Signor Presidente, vorrei riprendere quanto detto<br />

dall’onorevole Verheugen e poi rispondere agli onorevoli Pflüger e Batten in merito a ciò<br />

che i cittadini <strong>del</strong>l’Unione europea vogliono.<br />

Le indagini Eurobarometro mostrano che il 70-80 per cento dei cittadini <strong>del</strong>l’UE ritiene<br />

necessaria un politica di sicurezza e di difesa comune. Ciò è stato confermato ampiamente<br />

dai terribili eventi dei Balcani. I 27 paesi europei spendono circa 170 miliardi di euro l’anno<br />

per la difesa, tuttavia questi paesi non sono stati in grado di fermare il massacro dei Balcani<br />

semplicemente perché non esiste ancora un’organizzazione europea comune per tali<br />

operazioni. Erano presenti, fra le altre, le forze tedesche, francesi, britanniche, italiane,<br />

lussemburghesi, ma solo quelle americane, non le europee, sono state in grado di fermare<br />

lo spargimento di sangue. L’onorevole Morillon lo ha visto con i suoi propri occhi e lo ha<br />

provato in prima persona.<br />

Non è corretto nemmeno fare riferimento in questa sede alle armi nello spazio. Di che<br />

minaccia si tratta? Ad esempio, se Galileo o altri satelliti di osservazione vengono posizionati<br />

nello spazio al fine di scoprire cosa succede, lo scopo è la sicurezza dei nostri cittadini. Il<br />

vero rischio è costituito dalle armi, le quali vengono collocate nello spazio e utilizzate per<br />

distruggere i nostri satelliti di comunicazione, dato che in questo modo il nostro intero<br />

sistema sociale potrebbe essere distrutto con mezzi relativamente minori. Provate a<br />

immaginare cosa accadrebbe se i satelliti per le telecomunicazioni utilizzati da televisione,<br />

radio, da tutto ciò su cui si fonda la società odierna, venissero distrutti.<br />

Per questo motivo sono <strong>del</strong>l’opinione che siamo sul binario giusto, anche per quanto<br />

riguarda il progetto Galileo. Probabilmente domani, in sede di votazione, scopriremo che<br />

parte <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong> ha cambiato idea. Il primo passo è stato riuscire a ottenere<br />

il finanziamento per Galileo al di fuori <strong>del</strong> bilancio <strong>europeo</strong>. Il secondo è rappresentato<br />

dal fatto che Galileo è sicuramente un progetto civile, diverso dalla tipologia <strong>del</strong> sistema<br />

americano, ma altresì necessario e perciò deve essere disponibile per le operazioni effettuate<br />

dalle forze <strong>del</strong>l’UE in zone come Congo, Bosnia-Erzegovina e Ciad.<br />

Pertanto, ritengo che domani assisteremo a un cambio nella posizione <strong>del</strong>la maggioranza<br />

<strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong>.<br />

Presidente. − La discussione è chiusa.<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

La votazione si svolgerà domani, 10 luglio 2008.<br />

21. Accordo di partenariato CE/Mauritania nel settore <strong>del</strong>la pesca per il periodo 1<br />

agosto 2008 – 31 luglio 20012 (discussione)<br />

Presidente. − L’ordine <strong>del</strong> giorno reca la relazione di Carmen Fraga Estévez, a nome <strong>del</strong>la<br />

commissione per la pesca, su proposta <strong>del</strong> regolamento <strong>del</strong> Consiglio relativo alla<br />

conclusione <strong>del</strong> protocollo che stabilisce le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!