20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Il prossimo punto è di grande rilevanza per la Commissione, considerata anche la nostra<br />

esperienza con Galileo. Se vogliamo rendere i servizi GMES disponibili a lungo termine, è<br />

indispensabile una base finanziaria operativa permanente. Al momento ci troviamo ancora<br />

nella fase di sviluppo e GMES viene finanziato tramite le risorse per lo sviluppo e la ricerca.<br />

Tuttavia molto presto entreremo nella fase operativa e in quel momento dovremo essere<br />

preparati a trarre le necessarie conclusioni riguardo a ciò che è stato finora deciso<br />

congiuntamente, non solo specificatamente in relazione alla politica spaziale, ma anche<br />

sulla base <strong>del</strong> bilancio <strong>europeo</strong>. Non avrebbe senso investire miliardi nello sviluppo di una<br />

tecnologia e poi, una volta che si è nella posizione di poterla utilizzare, non volerla<br />

finanziare.<br />

Se miriamo ad una base finanziaria operativa a lungo termine – e sto parlando senza remore<br />

– allora è necessario includere i progetti spaziali che sono rilevanti ai fini <strong>del</strong>la sicurezza e<br />

<strong>del</strong>la difesa.<br />

Arrivo così al secondo punto. Siamo concordi sul fatto che vi sia uno stretto legame fra<br />

spazio e politica di sicurezza e di difesa. Dovremmo, quindi, sfruttare al meglio le sinergie<br />

fra spazio e sicurezza civile e militare, sia nel campo <strong>del</strong>la tecnologia che in quello operativo.<br />

Sono molto soddisfatto che la relazione incoraggi una forte cooperazione tra i diversi<br />

pilastri, ovvero la Commissione, il Consiglio, l’Agenzia europea per la difesa e il centro<br />

satellitare <strong>del</strong>l’Unione europea.<br />

Desidero inoltre sottolineare la necessità di un’analisi <strong>del</strong>la questione <strong>del</strong>lo spazio e dei<br />

suoi legami con la politica europea di sicurezza e di difesa nel suo complesso. Ciò dovrà<br />

avvenire nel rispetto <strong>del</strong>le disposizioni dei trattati, in quanto la Commissione non vi<br />

apporterebbe mai alcuna modifica e si è espressa negativamente riguardo al finanziamento<br />

di misure di difesa europee o misure di natura militare non previste dal bilancio <strong>del</strong>l’UE.<br />

La Commissione accoglie con favore che la relazione prenda in esame aspetti di politica<br />

estera e di sicurezza nel senso più stretto <strong>del</strong> termine, quali lo sviluppo di un codice di<br />

condotta per le attività spaziali o il potenziale dei satelliti nell’ambito <strong>del</strong> monitoraggio<br />

degli accordi internazionali sul controllo degli armamenti.<br />

Una preoccupazione fondamentale <strong>del</strong>la nostra politica è l’utilizzo <strong>del</strong>lo spazio per soli<br />

scopi pacifici. L’Unione europea – qui posso citare varie risoluzioni <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

– sostiene tutte le iniziative atte a prevenire l’armamento <strong>del</strong>lo spazio. Per questo motivo<br />

la Commissione accoglie con interesse l’intenzione <strong>del</strong>l’Agenzia spaziale europea di<br />

sviluppare uno strumento a tale scopo, la cosiddetta space situational awareness, un sistema<br />

in grado di verificare il rispetto degli accordi specifici e di monitorare la sicurezza dei nostri<br />

satelliti.<br />

Il coordinamento di ciò nell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la Comunità verrà discusso fra pochi<br />

giorni durante l’incontro tra i ministri responsabili degli affari spaziali, la presidenza francese<br />

e la Commissione, che si terrà presso il centro spaziale di Kourou, nella Guyana francese.<br />

La relazione su spazio e sicurezza chiarisce quali sono le sfide in materia di sicurezza che<br />

l’<strong>Europa</strong> si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Questa dovrebbe essere vista come<br />

un’occasione per migliorare la competitività e la capacità di azione <strong>del</strong>l’<strong>Europa</strong>. In questo<br />

senso, una politica spaziale europea innovativa e una politica europea comune di sicurezza<br />

e di difesa possono contribuire al raggiungimento di tali obiettivi.<br />

Romana Jordan Cizelj, relatore per parere <strong>del</strong>la commissione per l’industria, la ricerca e l’energia.<br />

− (SL) La politica spaziale europea è di cruciale importanza per due motivi: primo,<br />

09-07-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!