22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tempi più remoti e al<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong> in<br />

partico<strong>la</strong>re. Essi scrivono di edifizi pubblici e<br />

privati (tribunali, palestre, tombe, templi)<br />

fatti costruire a Dedalo dall’eroe Io<strong>la</strong>os, una<br />

sorta di demiurgo nazionale collegato con<br />

l’etnico indigeno degli lo<strong>la</strong>i (Io<strong>la</strong>ei) o lolenses/Ilienses,<br />

e le pianure Io<strong>la</strong>ia, denominazione<br />

il cui radicale Io! persiste nel<strong>la</strong> toponomastica<br />

locale di sustrato mediterraneo<br />

preindoeuropeo (Diod. IV, 29, V, 15; So!.<br />

1,61, IV, 2).<br />

Nel racconto letterario si potrebbero individuare<br />

due momenti del<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong>.<br />

Uno, più antico, colle « tholoi », i « daidaleia<br />

>, i monumenti costruiti al « modo arcaico<br />

dei Greci », corrisponderebbe ai tempi micenei<br />

(o protogreci). L’altro, più recente, sarebbe<br />

un momento che si svolge poco prima e<br />

paralle<strong>la</strong>mente al fenomeno delle grandi<br />

colonizzazioni storiche dell’Occidente mediterraneo.<br />

E’, quest’ultimo, il momento degli<br />

eroi coloni e fondatori (Sardo, Io<strong>la</strong>os,<br />

Norax), d’un embrionale ordinamento giuridico,<br />

dell’organizzazione di strutture civili<br />

urbane e del formarsi del<strong>la</strong> stessa condizione<br />

politico-amministrativa urbana, del<strong>la</strong> razionalizzazione<br />

dell’agricoltura (mito di<br />

Aristeo).<br />

Nel primo momento non si precisano nomi<br />

di popoli, sebbene vi saranno stati, supponiamo<br />

distinti in comunità diverse con propri<br />

territori. Ii secondo momento vede definiti<br />

gli etnici: gli Iloai nelle fertili pianure del<br />

Campidano e forse nel<strong>la</strong> conca di 01bia, a<br />

NE; i Ba<strong>la</strong>ri nel Logudoro; i Corsi nel luogo<br />

montano del<strong>la</strong> Gallura; i Sardi nel Sud.<br />

Questi popoli sembrano organizzati in sistema<br />

di stati autonomi sovrani a livello territoriale<br />

«cantonale», che non raggiunge ii grado<br />

nazionale nemmeno in forma federativa. Non<br />

uno stato nazionale sardo, sebbene si possa<br />

figurare una nazionalità sarda, fondata su<br />

d’una omogeneità e comunanza di patrimonio<br />

di valori e di produzione materiale.<br />

Molta forza e consistenza parrebbe abbiano<br />

avuto gli lo<strong>la</strong>i e i Bà<strong>la</strong>ri i quali, ritiratisi<br />

dal<strong>la</strong> pianura al<strong>la</strong> montagna dopo <strong>la</strong><br />

rotta toccata al<strong>la</strong> fine del VI secolo a.C.,<br />

combatterono a lungo contro Cartaginesi e<br />

Romani. Più rilevanti ancora sembrerebbero<br />

<strong>la</strong> struttura e il respiro statuale dei Sardi, se è<br />

lecito identificare con essi i Serdàioi nominati<br />

in una tabel<strong>la</strong> di bronzo del santuario di<br />

Olimpia, di poco posteriore al<strong>la</strong> metà del VI<br />

secolo a.C. I Serdàioi stringono un patto di<br />

amicizia «per sempre» con i Sibariti e i loro<br />

alleati, garanti gli dei e <strong>la</strong> città di Posidonia.<br />

Potrebbe essere stata <strong>la</strong> risposta politicomilitare<br />

di Sardi e Sibariti al<strong>la</strong> symmachia<br />

punico-etrusca che nel 540 portò al<strong>la</strong> vittoria<br />

di A<strong>la</strong>lia sui Greci, e all’espansione di<br />

Etruschi e Cartaginesi nel dominio delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni residenti, rispettivamente,<br />

nell’Italia meridionale e nel<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>. Ma<br />

<strong>la</strong> questione è assai controversa.<br />

Queste notizie storiche indicano condizione<br />

del<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong>, competitiva, di<br />

apertura e di re<strong>la</strong>zione con l’estero, nonché di<br />

mobilità. Lo confermano altri dati del<strong>la</strong> tradizione<br />

letteraria: Sardi soliti a pirateggiare le<br />

coste d’Italia e soprattutto quelle di Pisa<br />

(Strab. V, p. 225); andata degli lo<strong>la</strong>i a Cuma<br />

(Diod. V, 15); «barbari» d’Occidente, abitanti<br />

<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>, che inviano al santuario di<br />

Apollo, in Delfi, una statua in bronzo del dio<br />

Sardus Pater (Paus. IX, 17). A parte <strong>la</strong> non<br />

piena attendibilità dei riferimenti, ne esce<br />

una conoscenza generale di rapporti commerciali<br />

e di intrecci politici tra le popo<strong>la</strong>zioni<br />

nuragiche e genti etrusche, dell’Italia<br />

meridionale e del<strong>la</strong> Grecia, prima che <strong>la</strong> conquista<br />

cartaginese dell’iso<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fine del VI<br />

secolo troncasse ogni autonoma re<strong>la</strong>zione dei<br />

Sardi. Si rovescia, così, l’immagine tradizionale<br />

d’una civiltà indigena chiusa in se stessa<br />

e subalterna. Invece essa appare capace<br />

d’iniziativa, espansiva ed estroversa per <strong>la</strong><br />

pienezza di identità e <strong>la</strong> forza culturale dimostrate,<br />

nel riscontro archeologico, dai grandiosi<br />

monumenti architettonici, dalle originali<br />

sculture e dal<strong>la</strong> ricchezza e singo<strong>la</strong>rità del<br />

resto del<strong>la</strong> produzione materiale fondata su<br />

strutture economiche consistenti.<br />

Cenni degli scrittori antichi, su dirette infor-<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!