22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 226. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: soldato<br />

orante con scudo alle spalle, da località sconosciuta del<strong>la</strong><br />

<strong>Sardegna</strong>. ALt. res. cm 12,5<br />

Fig. 227. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: arciere<br />

con asta a penna direzionale, da Abini, Teti (NU). Alt. cm<br />

28,3<br />

acrobatico intento a colpire in corsa un<br />

oggetto appeso nel<strong>la</strong> piazza pubblica in festa:<br />

un principe o un aristocratico, più verosimilmente,<br />

che dè prova al popolino del<strong>la</strong> sua<br />

abittà e dal felice risultato del<strong>la</strong> gara ottiene<br />

prestigio rafforzando il potere di c<strong>la</strong>sse.<br />

Eccezionale è <strong>la</strong> rappresentazione del cavallo<br />

nel<strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica <strong>nuragica</strong>, per cui si presume<br />

<strong>la</strong> sua rarità effettiva: pochi esemp<strong>la</strong>ri, di<br />

proprietà principesca, riservati a parate civili<br />

o a competizioni sacre, animali più da spettacolo<br />

che veri e propri mezzi di cavalcatura e<br />

di trasporto. Per questi bisogni usava il hue,<br />

come dimostrano statuine di pellegrini che lo<br />

cavalcano. In una, il devoto cavaliere, giunto<br />

al santuario, saluta con <strong>la</strong> sinistra e protende<br />

nel<strong>la</strong> destra una stacciata votiva. L’ometto,<br />

montato al<strong>la</strong> nuda, <strong>la</strong> capigliatura a parrucca,<br />

cinge soltanto un gonnellino al<strong>la</strong> vita; il torso<br />

scoperto fa vedere il rilievo delle mammelle.<br />

L’animale mugghia festoso e il tono del<strong>la</strong><br />

festa lo ribadisce il sottile col<strong>la</strong>re di cuoio o<br />

tessuto cordonato a colori intorno al collo<br />

robusto. Ornamento festivo è diventata anche<br />

<strong>la</strong> redine, avvolta a doppio giro tra le corna.<br />

Da suggestioni e motivazioni d’un pen-<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!