22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 239. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: Blue stante da Laerru (SS) loc. Monte Altanu. Alt. cm 6, lungh. cm 5,8<br />

che affini o con qualità in comune con le<br />

proprie. Se in alcune opere, incosciamente<br />

più che in termini di ragione, è seguita <strong>la</strong> via<br />

dell’imitazione naturalistica, l’insieme del<strong>la</strong><br />

produzione artistica si fonda sull’astrazione<br />

lineare e geometrica che, in tutti i mondi primitivi<br />

come in quello nuragico, traspone<br />

metafisicamente le forme esistenti in natura.<br />

Sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica protosarda agisce, evidentemente,<br />

una concezione del mondo, passata a<br />

visione artistica, che fa premio al<strong>la</strong> condizione<br />

emotiva e al metastorico, caratteri e tendenze<br />

propri dello stato nascente e d’una<br />

civiltà arcaica permeata profondamente da<br />

fantasmi magici e da suggestioni mitico-religiose.<br />

Ciò non toglie che, di tanto in tanto, <strong>la</strong><br />

rappresentazione artistica si faccia eterodossamente<br />

oggettiva e che ne venga fuori l’immagine<br />

d’una società reale ca<strong>la</strong>ta nei suoi<br />

contenuti di vita e nel suo tempo. In tal caso,<br />

l’espressione del mondo visivo nuragico non<br />

rifugge nell’astratto senza contorni, ma gli<br />

dà forma lineare e p<strong>la</strong>stica.<br />

Pertanto, il fenomeno artistico (e scultoreo<br />

in partico<strong>la</strong>re) non è qualcosa di compatto<br />

e fisso linguisticamente, centralizzato in-<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!