22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 107. Tomba di giganti di Bidistili, Fonni (NU): veduta dell’esedra con fregio a dentelli (a); partico<strong>la</strong>re (b)<br />

serie variata dei betili troncoconici discendenti<br />

da archetipi dell’età del rame (Los<br />

Mil<strong>la</strong>res e Cabecico de Agui<strong>la</strong>r-Spagna, P<strong>la</strong><br />

tanos-Creta, Cic<strong>la</strong>di, Sesklo, Tebe ecc.), non<br />

è facile precisano. L’idea di un idolo si alterna<br />

a quel<strong>la</strong> di un « ritratto intenzionale>) del<br />

defunto, tenuto conto che il monolite si associava<br />

a una tomba megalitica.<br />

Per dare un’idea dell’aspetto culturale,<br />

descrivo brevemente i materiali litici, metallici<br />

e ceramici (rinvenuti piuttosto scarsi<br />

dentro <strong>la</strong> camera e copiosissimi invece, nell’esedra<br />

specie nel<strong>la</strong> parte destra guardando),<br />

del<strong>la</strong> tomba di Bidistìli-Fonni (figg.<br />

105107) scavata di recente.<br />

Gli elementi in pietra si limitano a un<br />

macinello di granito, due dischetti forati dl<br />

ardesia, un piccolo cristallo di rocca e poche<br />

scheggioline e una <strong>la</strong>metta di ossidiana. Di<br />

ferro, un braccialetto nastriforme, liscio, che<br />

non può essere più antico del IX sec. a.C., e,<br />

pertanto, appartiene all’uso finale del<strong>la</strong><br />

tomba nel<strong>la</strong> Fase IV, mentre <strong>la</strong> sua costruzione<br />

deve riportarsi ai primi tempi del-<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!